HomeInvia posizioneLogin

Navigando per il mondo in barca a vela - di Y2K

(289713 Visite)


DataMessaggio
28/05/2023
06:57
Ancorati in questa Baia chiamata Toba Maloba. Non il posto più bello visto sin'ora, anzi, ma offre un discreto riparo dalla brezza di ENE e per stasera è quanto ci basta.
09/05/2023
23:13
Abbiamo lasciato il marina di Vuda. Breve tragitto verso Musket Cove per testare la barca e vedere se tutto funziona. Abbiamo avuto problemi con la bussola elettronica che segnava quello che voleva, ieri cambiata, speriamo sia quello il problema. Ci fermiamo qualche giorno e poi via verso nord intorno a Viti Levu
20/04/2023
03:40
tornati in acqua, ormeggiati nel nuovo bacino occidentale di Vuda Marina. Forse le carte non sono aggiornate nel momento in cui scriviamo e sembriamo a terra anziché in acqua.
02/12/2022
04:53
Ancorati a sud dell'isola di Naviti, bella baia molto ampia con fondo di sabbia bianca. Abbiamo dato fondo in 9mt che per le Fiji è abbastanza raro, vedere una volta tanto il fondo è piacevole. Domani andiamo a vedere se riusciremo a beccare le mante nuotare nel canale.
21/11/2022
04:20
Ancorati in questa meravigliosa Baia dal nome non facile da pronunciare: Vunimbausomo Point. Siamo di fronte a quella che viene chiamata long Beach, molto bella. Siamo a sud dell'isola Matakawa Levu nelle Yasawa.
21/08/2022
06:55
Nell'ultimo ancoraggio abbiamo ballato la rumba tutta la notte, impossibile pensare di fermarsi ancora. Oggi siamo poco più a nord di fronte al Octopus Resort. Stasera cena a terra.
20/08/2022
13:26
Splendido posto dietro queste due isolette. Purtroppo si balla un po'.
23/07/2022
00:40
Siamo finalmente tornati a godere della tranquillità di una bella rada. Staremo qualche giorno in zona. Siamo arrivati qui il 20, ma ci siamo dimenticati di aggiornare la posizione. Dobbiamo ancora abituarci alla modalità crociera.
08/07/2022
15:14
Arrivati alle 00.05 ora locale. Doccia, cena e a letto. Domani dogana ed immigrazione e poi alla ricerca delle SIM locali per aggiornarvi meglio.
08/07/2022
09:31
gps fix lat: s 18 7' 19'' long: e 177 10' 29'' time: 07:27:45 utc date: 08-07-2022 altitude: 8 m velocity: 0 km/h accuracy horiz: +/- 0 m vert: +/- 16 m please note your reply is limited to 160 latin characters or approximately 135 for non-latin characters. sent via inmarsat. the mobile satellite company
07/07/2022
23:26
gps fix lat: s 19 16' 33'' long: e 177 13' 39'' time: 21:24:32 utc date: 07-07-2022 altitude: 7 m velocity: 0 km/h accuracy horiz: +/- 0 m vert: +/- 16 m please note your reply is limited to 160 latin characters or approximately 135 for non-latin characters. sent via inmarsat. the mobile satellite company
07/07/2022
09:53
Giornatone con ventone ed ondone. Certo è che questa traversata ci sta facendo una bella scuola. Non c'è che dire. Oggi abbiamo passato il 60% del tempo con trinchetta e tre mani alla randa. Siamo davveri stufi di andare di bolina. Se ci incontrate per strada e volete essere mandati a quel paese diteci che è: "Bellisiimo andare di bolina!". Forse siamo anche diventati noiosi. Cambiamo discorso, oggi sole pieno. I panneli solari oggi hanno caricato 2.5KWh. l'eolico 800Kwh, insomma una bella energia in vendita. Oggi abbiamo messa la crema solare al viso per la prima volta dopo due anni. Un profumo ritrovato. Oggi un bel po' di belle cose messe nei casseti dei ricordi. 170 miglia da fare
06/07/2022
22:57
Bella navigazionela notte scorsa, veloce e anche abbastanza confortevole, A bordo si discute sul fatto che ormai ci abbiamo fatto il callo, il piede o il sedere... sta di fatto che è andata bene, sia in termini di confort che di miglia percorse Dopo la NET di stamattina abbiamo appreso che ci sono già alcune barche arrivate a South Minerva, e quelle partite il giorno prima di noi sono in arrivo tra oggi e la prossima notte. Stiamo sognando una doccia ed un letto fermo. 244 miglia da fare
06/07/2022
10:24
Finalmenmte fa quasi caldo, che goduria. Anche Ale in pantaloncini, significa che fa proprio caldo!!! Dal punto di vista vela, giornata con vento da NE, variabile intensita' fra 12 e 18kt. Quindi e' stato un continuo di aggiustare le vele. Poi alla fine ci siamo stufati, le abbiamo lassciate in configurazione 20kt e siamo andati a farci un sonnellino. Risultato, abbiamo perso 25 miglia dalla nostra tabella di marcia. Stasera piattone di pasta alla Sordi, il mare e' calato tanto da mettere una pentola di acqua sul fuoco. Tramonto galattico, rosso fuoco, il primo, davvero bello. Stasera luna un quarto e le stelle, la via lattea dietro di noi a sud e' luminossima nonostante la luna. 328 miglia da fare, 155 miglia ultime 24 ore
05/07/2022
22:13
anche questa mattina alba magnifica, rossa, quasi un tramonto. Nottata tranquilla, vento 12/15kt molto variabile in intesita e direzione. Siamo sempre di bolina, ma ormai sappiamo anche che arriveremo di bolina. I colori del cielo si fanno sempre più tropicali e la temperatura è aumentata vistosamente, stamattina alle 8 già 23 gradi. Max oggi ha tolto calze e pantaloni lunghi, il maglioncino al vento rimane ancora. Confermiamo l'arrivo tra venerdì notte e sabato mattina. Purtroppo ci toccherà pagare il sovrapprezzo delle procedure di dogana ed ingresso. Speriamo non sia una mazzata, 401 miglia da fare
05/07/2022
10:39
Diciamo subito una bella notizia: giornale molto piacevole di sole, Dall'alba, magnifica, sino alle prime nuvolette dell'aliseo. Per il resto tutto bene, giornata di vela, ancora di bolina ovviamente, vento sempre sostenuto. Dobbiamo pero raccontarvi un evento che ci è capitato in zona con latitudine 26°16' e longitudine 177°48' alle ore 03.00UTC circa. Riferiamo i dettagli della posizione in caso qualcuno dei nostri follower abbia voglia di capire cos'è accaduto in zona. Stavamo navigando con i soliti 20kt di bolina, rotta Nord, c'erano i soliti 2,5mt di onda che ormai ci accompagnano. Max era fuori in pozzetto seduto, ma non al timone., Ad un certo punto Y2K viene colpita ortogonalmente da un'onda particolarmente grande che la fa sbandare e nemmeno 3-4 secondi dopo un'altra un po' più grande, Max stima di circa 4-5mt che innonda anmche il pozzetto. Y2K viene 'sdraiata' su di un lato di almeno 45 gradi e messa prua al vento. Max, che si era sì accorto della prima onda, ma non aveva visto la seconda, ma aveva fatto in tempo a tenersi. Ale all'interno con tutte le cose non ben riposte che si sono rovesciate. Il tempo di capire e ci accorgiamo che le onde erano aumentate e di molto nel giro di pochissimi minuti. Prendiamo il timone per rimettere la barca velocemrente in rotta per riacquistare velocità e vediamo altre onde in arrivo, alte. Max accende il motore e innesta subito la marcia perche Y2K era molto lenta, in modo tale da farle prendere subito abbrivio. Ecco non immaginate scene da 'La Tempesta perfetta', ma il senso è quello. Alla fine dopo 10 minuti la zona è tornata alla normalità. Parlando alla radio ci hanno detto che in zona accadono spesso terremoti molto violenti che creano questi fenomeni, Se avete notizie fatecelo sapere. 467 miglia da fare. 155 miglia ultime 24 ore.
04/07/2022
21:52
Notte passata a ballonzolare, ma alla fine abbiamo dormito. Y2K procedeva lentamente a 5kt con una rotta impostgata per cercare di ballare il meno possibile. Verso mezzanotte il vento è sceso dai 22-25 costanti a 19-0kt e già c'era da sognare. Verso le 3 anche il mare è diventato meno ripido, abbiamo quindi messo più tela a riva, aprendo il genoa e siamo ripartiti a 8kt in rotta verso fiji. Nel momento in cui sto scrivento, dopo aver fnalmente visto la prima alba, il mare è diventato grosso ancora, almeno 2.5mt, ma sarà una costante sino all'arrivo, il vento è gia più da ENE, viaggiamo un po' più ridotti stringendop i denti perchò all'interno si balla tanto. Speriamo che sia una giornata più tiepdita per stare più fuori. 545 miglia da fare
04/07/2022
09:55
Stasera c'è poco da essere allegri. Le previsioni è vero che non sono una scienza esatta, ma cavolo sbagliare così tanto… ormai quaggiù nel sud pacifico ci azzeccano solo a 2 giorni massimo, se metto fuori il ditino forse ho la stessa probabilità di azzeccarla. Torniamo a noi, oggi vento da ESE (100 gradi) 20-25, domani uguale e venerdì da ENE, quindi pure peggio. Lo so che mi direte “non sono così tanti”, vero, ma se dovete navigarli con un an golo di circa 80 gradi all'apparente con 2/3 metri di onda SE non è proprio piacevole, lo si fa, ma sarebbe stato bello, dopo tanta attesa una traversata 'normale'… che forse sia questa la normalità qui sotto sopra? Tutto bene a bordo, nonostante i movimenti da lavatrice, Y2K procede alla grande, lei ci gode, noi un po' meno. Siamo in direzione dell'isola di Vanua Balavu dove contiamo di arrivare venerdì se la meteo vorrà. Abbiamo appena messo la terza mano alla randa per cercare di rallentare e ballonzolare un po' meno, sembra abbia funzionato. 620 miglia da fare, 175 miglia nelle ultime 24 ore. Pensiamo di entrare nella pass nella notte fra venerdì e sabato (ora locale).
03/07/2022
23:01
Un bravo metereologo Neozelandese, David, mi ricorda sempre, le previsioni meteo sono PREVISIONI, Max, e come tali ti possono dare solo una indicazione. Un altro grande navigatore Italiano, Diego, mi diceva sempre, le previsioni meteo non sono farmacia, non avrai mai la precisione. Ecco stanotte pensavo a voi due cari amici David e Diego, perchè dopo aver spento il motore ed aspettarci un tranquillo 15kt da SE, è tutta la notte che invece abbiamo venti variabile da ENE a ESE tra 12 e 25kt. Le prime volte ho tolto e messo le mani alla randa un paio di volte, cosi come il genoa, poi ho capito e ho lasciato due mani alla randa ed il genoa parzialmente aperto, sono entrato in cabina a sdraiarmi e con il telecomando del pilota poggiavo quando aumentava ed orzavo quando diminuiva. IO AMO IL MIO TELECOMANDO DEL PILOTA. Ecco questa è stata la nostra notte. A parte il sorriso che speriamo di avervi strappato, la brutta notizia è che non riusciremo a tenere rotta verso NNE e quindi la nostra tattica sarà da cambiare. Ora siamo ancora un po' rimbambiti e dopo un caffè ci penseremo.
03/07/2022
10:15
Dopo una mattinata trascorsa a fare zig zag fra i groppi sotto un cielo plumbeo, finalmente verso mezzogiorno il sole fa bella mostra di sè. Anche la temperatura si fa via via più mite, Max ha tolto il primo strato termico e se per brevi minuti all'esterno la cerata non è più necessaria, L'aria è ancora freschina, sono pur sempre 21 gradi, ma credeteci che è un bel passo in avanti. Alle 9.00 abbiamo acceso motore e siamo ancora con lo Yanmar acceso. Mare fermo, nessuna increspatura, solo un'onda lunga e gonfia da Sud Est. Ci aspettiamo un ritorno della brezza nel corso della prossima notte. Abbiamo guardato approfonditamente le previsioni e la nostra tattica cambierà leggermente, continueremo ad andare per NNE verso Minerva Reef sino a quando Martedì il vento comincerà ad arriva dalla direzione verso cui stiamo navigando, quindi poggeremo (gireremo a sinistra) verso Viti Levu che si troverà a NW, avremo quindi un miglior angolo al vento. Dovremo purtroppo sopportare l'onda da SE che ci arriverà da dietro di circa 3mt, speriamo non siano troppo veloci tanto da sballottarci. Abbiamo visto un Albatros, stupendo e maestoso! Al collegamento radio della sera abbiamo parlato con Zoomax che è ancora a Whangarei.
03/07/2022
03:05
Il calo del vento c'è stato, previsioni molto accurate. Come anche da previsione il vento è quindi di nuovo aumentatato da quasi zero a 10-11kt e siamo riusciti dopo 4-5 ore di motore a ritornare al silenzio della navigazione a vela. Y2K con il nuovo genoa è uno schizzetto e quindi abbiamo tenuto, andando di bolina larga, medie davvero molto buone, sempre sopra i 7.5kt. Oggi dovremmo chiudera la giornata con almeno 150nm percorse in saccoccia. Stiamo dirigendo sempre verso NE, verso Minerva Reef Nord, per prepararci a virare verso le Fiji per gestire meglio il vento che sarà da est, o per fermarci se ne avessimo necessità. La temperatura esterna stanotte si è alzata di mezzo grado, siamoa 17.5, se uscisse il sole sarebbe bello, molte nuvole all'orizzonte. 560nm per Minerva - 830 per le Fiji
02/07/2022
09:20
La giornata è sicuramente finita meglio di come era inziata. Il cielo si è pian piano andato a schiarire tanto da aver visto il sole verso le 15 (incredibile vero?). Il vento che già era diminiuto ci ha permesso nonostante il mare mosso a continuare a vela, il mare anche lui si è calmato e stasera è davvero poco mosso. Purtroppo ci sono solo 8kt di vento reale e la nostra velocità di 4,5kt non è sufficiente per coprire la strada velocemente, così abbiamo dato un aiutino con il motore accendendolo alle 17.00. Il nuovo alternatore con il suo regolatore super scientifico continua a darci dei problemini, ma stavolta colpa nostra. Andava in floating troppo presto, segnando 13.8v quando le batterie in realta sono ancora a 13.4v, abbiamo scoperto di aver collegato il sensore del voltaggio al positivo subito a valle dell'alternatore, dove ovviamente la tensione è e deve essere più alta, riposizionato a dovere ora funziona. Rimane da risolvere il numero dei giri che non segna correttamente. Sarà un notte buia anche questa, la luna è ancora nuova e fuori è davvero nero nero nero, non si vede assolutamente nulla, speriamo di riuscire a vedere qualche stella se non si riannuvola tutto ancora. Fuori fa ancora freddo, ma stasera con poco vento sarà più vivibile: 16 gradi.
01/07/2022
22:29
E invece il vento è arrivato e pure gagliardo, abbiamo fatto una bella cavalcata con vento sempre sopra i 20kt. Sapevamo che avrebbe girato a S e poi a SE,ma non era previsto cosi teso. Y2K ha viaggiato alla grande e si è sgranchita le gambe dopo due anni di fermo, il suo equipaggio invece faceva fatica a trovare gli appigli per stare in piedi, impastaccati per sicurezza ed un po' rimbambiti, meno male che Y2K viaggia da sola. Solo un intervento alle vele durante la notte per ridurre il genoa quando per uin paio di ore il vento era cresciuto oltre i 25kt, ma poi riaperto tutto e alla via così. Attualmente il vento è un po' sceso, è tortato variabile tra 8 e 13kt, purtroppo è rimasto un po' di mare che ci fa sballonzolare ben bene. Previsioni danno in diminuzione per tutto il giorno fino a quasi zero per la notte.
01/07/2022
10:34
Siamo partiti puntuali questa mattina alle 12.00. dopo circa 8 ore abbiamo percorso circa 40miglia. Poco vento, variabile in direzione ed intesità, è un continuio apri e chiudi il genoa, cazza la randa, accendi e spegni il motore,. Quando piove il vento rinforza e ci fa godere, ma dura poco. Sappiamo che sarà cosi per tutta la notte.
15/06/2022
10:20
Ci siamo spostati al Marsden Cove Marina, pronti per la partenza.... se solo la meteo ci aiutasse un pochino.
08/12/2019
13:10
Arrivati al Marina di Whangarei, dove ci fermeremo per un po'.
02/12/2019
08:04
Siamo in fase di atterraggio, "crew prepare for landing". Alla fine abbiamo deciso di fermarci prima, andremo ad Opua a fare dogana, facciamo passare il fronte e poi ci sposteremo nei prossimi giorni a whangarei. 20miglia all'arrivo.
01/12/2019
21:35
Nottata passata tranquilla con vele aperte ma poco vento dal giardinetto, con un po' di giri del motore siamo riusciti a mantenere i 6,5 kt per fare strada. Stamattina vento ancora più debole, aspettiamo il N per l'ora di pranzo, poi la notte sarà più forte. Previsto atterraggio domani mattina verso le 0800 ora locale - 2000 ora italiana - 0500 ora Australiana
01/12/2019
08:09
Oggi giornata del vero marinaio, apri le vele, chiudi le vele, accendi il motore e poi spegni il motore, monta il tangone, togli il tangone... poi rimontalo lo lasciamo su per la notte che arriverà da NW, insomma oggi giornata movimentata. Abbiamo fatto un po'di vela oggi, ma nulla di chè, massimo 15nodi da poppa, poi il vento e sceso, sceso, sceso ancora ed adesso abbiamo solo 8nodi da N, e quindi siamo di nuovo a motore. Le previsioni lo dicevano, ma noi speravamo che una volta arrivato il vento questo rimanesse, invece dobbiamo proprio aspettare stasera per avere il vento definitivo. Per il resto tutto bene, stiamo finendo le cose che ci sequestreranno al controllo dogana, oggi grande mangiata di salame. Stasera non lo sappiamo ancora. Se la media non scende dovremmo essere al pontile della dogana Martedì mattina presto. In radio, insieme agli altri navigatori già si parla della festa di benvenuto a Whangarei, siamo ancora per mare.... ma siamo già tutti registrati :-))) E' un
30/11/2019
21:48
Il vento pian piano durante la notte è aumentato, adesso sembra attestato tra 12/15kt da Nord. Noi anche grazie alla corrente riusciamo a naigare a 7kt. Se scende aiuteremo con qualche giro di motore, per noi è importante mantenere la media alta in modo da non prendere il fronte nella modalità violenta. Siamo a 180miglia dal capo Nord della Nuova Zelanda, 290 dalla nostra destinazione Marsden Cove, dove faremo dogana. Sì è annuvolato, vediamo acquazzoni in giro, al momento ci hanno sempre schivato, ma prima o poi una sciacquata ce la daranno. La temperatura esterna è decisamente scesa stamattina, circa 22 gradi con aria freschina, anche se non è così diversa dalla Nuova Caledonia dove ne avevamo 25, lo scorso anno arrivando da Tonga la 'botta di freddo' è stata maggiore. Pensiamo di arrivare Martedì mattina presto (ora locale).
30/11/2019
15:37
L eprevisioni sembrano funzionare, il vento è oramai verso NE, ancora debole 6kt, ma ci ocnsente di aprire il genoa e togliere qualche numero di giri senza rallentare, anzi abbiamo accelerato. Oggi 30 Novembre in Italia, per noi, è un giorno speciale, la mamma di Max compie 80 anni, tanti auguroni mammma, vorremmo essere lì con te a festeggiare, ti vogliamo tanto bene. BUONA VITA!
30/11/2019
07:45
Anche oggi giornata passata a motore, ma molto ballerina, molto. Il vento sempre poco da SE, sul naso, onda da S 1,5mt, lunga ma ci fa rollare. Adesso finalmente è in attenuazione, era il risultato della linea di instabilità che la scorsa notte ci è passata sopra. Stamattina abbiamo fatto il pieno di gasolio, abbiamo consumato poco, 3,8 litri all'ora, abbiamo ancora una buona riserva e così ci stiamo dando dentro per arrivare prima, anche perchè è previsto vento forte martedì pomeriggio e quindi vorremmo arrivare un pochino prima. Aspettiamo un giro di vento da Nord stanotte che piano piano aumenterà appunto per il cattivo tempo in arrivo sulla NZ. Se invece il tempo sarà peggiore di quanto previsto, ci fermeremo ad Opua, 50 miglia prima ed aspetteremo 48ore che il brutto tempo passi. 389 miglia da percorrere per Marsden Cove.
29/11/2019
22:04
notte tutto sommato tranquilla, sempre a motore. La corrente ha iniziato ad aiutarci, poco ma spero ci restituisca tutto ciò che ci ha 'rubato' nei giorni scorsi. Stanotte è passata sopra di noi una linea di instabilità molto debole, praticamente in dissolvimento, qualche nuvola, niente pioggia, solo un po' di mare 'vecchio' da S e 10kt di vento. Il vento è sparito, il mare è rimasto e quindi si ballonzola un po', ma siamo veloci. Dovremmo arrivare a Cape Brett, il capo che dobbiamo aggirare, lunedì verso le 22, poi da lì abbiamo altre 45nm per la baia di Whangarei. Quando arriveremo al capo, putroppo, ci sarà mare e vento, le previsioni per ora dicono 20/25kt, da Nord, quindi di poppa, non dovrebbe essere nulla di preoccupante, purtroppo ci bagneremo, perchè è prevista pioggia.
29/11/2019
07:06
Giornata tranquilla, a motore tutto il giorno, poco vento ma corrente contraria, costante di un nodo circa, non simao velocissimi. Anche la prossima nottata dovrebbe essere tranquilla e poi da domenica dovremmo vedere un pochino di vento che ci accompagnerà sino a destinazione. Ci sono molte barche in giro, le sentiamo con la radio SSB, moltissime in discesa verso la nuova zelanda dalle Fiji. Insieme a noi a poca distanza c'è Barefoot, una simpatica coppia che abbiamo conosciuto recentemente, lui di Seattle lei Autraliana di Darwin. Stasera ceniamo con dell'ottimo tonno fresco, non pescato da noi, ma da una barca francese che ce l'hanno regalato e che abbiamo nel freezer. La nostra lenza non è in acqua perchè siamo davvero pieni di tonno e non sappiamo nemmeno se lo finiremo prima della NZ dove sicuramente ci verrà sequestrato. 547 miglia da percorrere per Marsden Cove
28/11/2019
21:25
Ci siamo lasciati ieri sera (per noi) che eravamo a motore ed abbiamo continuato per tutta la notte. Il mare via via si è calmato e la navigazione a motore è diventata sempre più confortevole. All'inizio della notte avevamo un forte corrente contraria che non ci consentiva di navogare a più di 5kt, quando normalmente dovremmo andare a 6,3/6,5 così abbiamo fermato tutto e fatto retromarcia per un centinazio di metri, pensando di avere qualcosa sotto, invece tutto ok e riprendendo la velocità rimaneva la stessa, assenza di vibrazioni dall'asse e dal motore... purtroppo solo conrrente contraria. Un paio di navi belle grosse durante la notte, proprio adesso ne abbiamo una sulla nostra sinistra, un bestione di 175mt, con destinazione Korea. Abbiamo circa 590 miglia da fare per Marsden Cove. a stasera.
28/11/2019
07:16
Dopo la bolina notturna oggi è stata un giornata tranquilla. Il vento è diminuito molto e nel pomeriggio abbiamo dovuto accendere il motore. Abbiamo visto una nave da lontano ed una Sula ci ha innondato il pozzetto di cacca. Un disastro....ma cosa mangiano!?!?!?!? Dalle previsioni abbiamo visto che dovremo andare a motore per 48ore e poi il vento dovrebbe tornare prima da Nord e quindi da NW, vedremo. Stasera pastasciutta con la pentola a pressione! Devo ricordami di fare un video su come farla. Abbiamo un po' di bacon, anzi di lardon fumè (visto ce è francese), faremo una amatriciana all'americana (il guanciale è raro).
27/11/2019
20:21
La notte è scorsa ballonzolando, il vento ed il mare non si sono attenuati prima delle 4, quindi abbiamo corso e cavalcato le onde tuta la notte, ma abbiamo camminato bene. C'è una corrente forte che ci spinge verso sud e la nostra direzione è di quasi 30 gradi più a ovest della nostra prua, speriamo che scenda un pochino. Il vento è sensibilmente diminuito, ma riusciamo a navigare a poco più di 6kt, se dovesse scendere ancora accenderemo il motore per dare un aiutino. 680 miglia a capo nord
27/11/2019
08:09
Siamo partiti questa mattina dall'isola dei pini, giornata con sole splendente. Abbiamo trovato vento subito, ovviamene più di quanto ci aspettassimo e anche mare abbastanza formato. Nonostante tutto, siamo veloci ed abbiamo percorso 80nm dalle 8 di stamattina. Adesso il vento ed il mare sono in diminuzione, dovrebbero continuare a calare sino a domani quando sarà molto calmo. Le previsioni nuove le dobbiamo ancora scaricare, ma non dovrebbero esserci grandi sorprese. 745miglia da percorrere.
18/11/2019
08:05
Meraviglioso tramonto all'isola dei Pini. Bel ancoraggio in 3,5mt di sabbia, di fronte alla spiaggia. Domani si esplora e forse faremo anche il bagno 😉
17/11/2019
05:10
Siamo da un paio di giorni in questa bella baia dal nome Baie Majic, molto riparata, acqua molto trasparente e gavitelli a disposizione per non rovinare i delicati coralli di questa zona. Domani ci spostiamo all'isola dei Pini, ultima tappa della Nuova Caledonia, attenderemo là il giorno giusto per partire. Speriamo non sia una lunga attesa.
09/11/2019
09:36
Arrivati al Marina Port Sud di Noumea. Ci fermeremo fino a martedì quando faremo l'uscita ufficiale dal paese. In questo lungo week end festivo (lunedì qui é festa per l'armistizio francese) faremo un po' di spesa e controlli alla barca per la partenza verso la nuova Zelanda. Se la meteo sarà confermata dovremo partire il prossimo giovedì... Ma è tutto da vedere ancora.
07/11/2019
12:21
Nuovo ancoraggio per questa sera, tornati nella baia di Ouano, soprannominata 'il laghetto' perché é una baia chiusa con un solo ingresso a ovest attraverso uno slalom tra i Reef. Siamo ormai a 50 miglia da Noumea, la principale città della Nuova Caledonia. Saremo in porto domenica e cominceremo a pensare alla rientro in Nuova Zelanda. Domani niente sveglia all'alba, Woohoo!!
06/11/2019
06:50
Il nostro giro a nord è finito, siamo in spostamento verso Noumea, che si trova a sud della nuova Caledonia, stiamo tornando indietro. C'è una bassa pressione a 500 miglia da qui che ha indebolito l'aliseo e quindi ne approfittiamo per rientrare velocemente senza essere contro vento. Oggi ci siamo fermati qui perché aspettavamo up passaggio del fronte, arrivato puntuale con un po' di pioggia. Domani si riparte.
01/11/2019
08:05
Anche quest'oggi ci siamo mossi verso nord. Abbiamo navigato con vento fresco circa 40 miglia. Siamo arrivati verso le 13 proprio nel momento in cui un bel groppo faceva girare il vento da NE con raffiche a 35kt. Quindi l'ancoraggio che avevamo scelto non era più riparato dal vento. Siamo quindi in questa baia alternativa che ci cullerà per la notte, domani ci sposteremo di fronte.
31/10/2019
12:22
Questa mattina ci siamo spostati ancora 30 miglia a nord. C'è sempre vento forte, anche oggi 30kt. L'ancoraggio dive siamo non è definibile bello e con vento forte non è nemmeno molto protetto. Domani c'è ne andiamo
29/10/2019
09:22
Questa mattina presto siamo partiti verso nord, 40miglia anche oggi. Siamo in una ampia baia ancorati in un angolino ben riparato. Oggi soffia forte, 25kt raffiche a 35. Siamo ancorati in pochi metri di acqua, siamo protetti dal mare, ma il vento lo sentiamo. Per un paio di giorni staremo qui.
28/10/2019
21:56
buon ancoraggio a ridosso di questo isolotto. Una bella spiaggia a terra per fare una passeggiata. Domani partiremo di nuovo presto per fare l'ultimo pezzo fuori da Reef.
27/10/2019
05:21
Questa mattina abbiamo lasciato il nostro ancoraggio, dove abbiamo passato gli ultimi 4 giorni con vento abbastanza forte. Siamo a 20 miglia più a nord, in un piccolo ancoraggio. La baia dove siamo è grande, ma sfortunatamente non possiamo entrare di più per problemi di fondale, dove siamo adesso è 2,9mt in bassa marea. Abbiamo visitato con il gommone l'isolotto all'ingresso della baia, molto bello e con serpenti amichevoli😁 Domani si prosegue
23/10/2019
05:43
Oggi vento sostenuto, ci siamo spostati a ridosso di un isoletta di mangrovie. Si sta decisamente meglio e si balla di meno.
22/10/2019
01:05
Eccoci ancorati in questa grande baia protetta dai venti a 360 gradi. La baia è davvero ampia con fondali dai 4 ai 6mt di fanga (sinonimo usato a bordo per identificare un fondale con sabbia e fango, ottimo per l'ancora). Insieme a noi altre 3 barche disabitate, due all'ancora, una alla boa. Ieri abbiamo fatto una passeggiata a terra e ci hanno racontato essere di locali o francesi che hanno lasciato temporaneamente la barca qui perche in Francia. Abbiamo trovato anche un ristorantino Giapponese all'interno di un camping con qualche bungalow dove andremo a pranzo. Staremo qui un paio di giorni per far passare il ventone.
20/10/2019
06:57
Siamo arrivati presto questa mattina presto in questo bel ancoraggio, purtroppo dobbiamo lasciarlo perchè con l'aliseo che si è instaurato si comincia a ballare, peccato bel posticino.
19/10/2019
09:29
Dopo aver visitato questa mattina l'isolotto Tenia, vicino alla pass, una meraviglia di isola bianca con mare cristallino (trovate le foto su facebook), ci siamo spostati dietro questa isola di nome Puen, dove siamo meglio riparati dall'aliseo predominante da Sud est che oggi soffia a circa 20kt. Continua la nostra avventura verso il nord.
18/10/2019
09:16
Ancorati dietro l'isola Ducos, bella baia, molto ben riparata. Siamo soli all'ancoraggio, in questa zona pochi turisti, le isole sono molto brulle e non ci sono resort o spiaggie bianche. Inizia da qui il nostro tour della grande isola della Nuova Caledonia, giorno dopo giorno andremo verso l'estremo nord, circa 200 miglia e poi scenderemo verso sud dal lasto orientale.
13/10/2019
01:58
Nei prossimi giorni è prevista una rotazione del vento da ovest prima e sud ovest poi, così ci siamo trasferiti dietro questa isoletta che ci riparlerà dalla perturbazione. Siamo ancorati in 5mt di acqua su un fondo davvero buon tenitore. L'isola si presente brulla e secca, per chi ama Tolkien e lo Hobbit, la paragoniamo alla desolazione di Smaug.
10/10/2019
02:03
Bellissimo ancoraggio in mezzo alle isolette. Abbiamo ancorato in pochi metri d'acqua.
05/10/2019
07:34
Ancorati in questa bella baia, molto grande e molto ben riparata. Prima di venire qui abbiamo fatto uno stop veloce a Noumea per fare la spesa, mancavano a bordo le le cose essenziali, salame, cioccolato, vino, birra e già che c'eravamo abbiamo preso anche un po' di frutta e verdura 😂😂😂 :-))
30/09/2019
08:27
E anche oggi ci siamo sparati le nostre 50 miglia. Ne abbiamo approfittato di venire a Sud nel momento in cui l'aliseo era calmo e tranquillo, diversamente c'è da piangere a navigare verso SSE con l'aliseo a 20kt esattamente sul muso. Eccoci quindi ancorati a Sud della Nuova Caledonia in un ansa chiamata Port Boise. Abbiamo appena visto un delfino solitario intorno alla barca, immergersi più volte, forse alla ricerca di molluschi sul fondo. Da terra pini ed abeti in netto contrasto con la zona tropicale nella quale ci troviamo. Suoni di uccelli che cantano al tramonto ci allietano in un silenzio diversamente surreale.
29/09/2019
07:32
Eccoci arrivati a Grand Terre, l'isola grande, così come viene chiamata l'isola principale la Nuova Caledonia. Siamo partiti stamattina all'alba e siamo appena arrivati dopo aver percorso circa 70nm. Navigazione di bolina con poco vento, con un pochino di aiuto dal motore (1200 giri) riuscivamo a navigare quasi sempre a 7kt. Abbiamo provato a trovare un ancoraggio nell'isoletta poco più a nord ovest, Ile Nemou, posto molto bello e molto riparato, ma dalla spiaggia giungeva una musica fortissima, stile discoteca, da un camping. Via!!! retromarcia e quindi siamo venuti qui. Domani andremo verso Sud, c'è poco vento e ne approfittiamo per questa smotorata contro vento.
19/09/2019
23:38
Anchorati a Ouvea, un'isola delle Loyalty. Siamo arrivati ieri pomeriggio dopo una navigazione notturna abbastanza tranquilla. Staremo qualche giorno su questa isola in attesa anche che passi un po' di vento e poi Martedì ci spostiamo nell'isola poco più a sud, Lifou, dove aspetteremo i nostri amici di Obiwan che arriveranno dalle Fiji dopo una breve sosta a sud delle Vanuatu. Oggi si parte in esplorazione, finalmente spiagge bianche e sole.
13/09/2019
08:30
Siamo all'interno della grande baia di Prony. A Nord della baia un lungo fiordo porta fino all'ancoraggio chiamato Carenage. Molto bello e riparato. Un bel posto, non sembra di essere ai tropici ma in qualche baia della Grecia ionica. Temperatura fresca, abbiamo maglioni, pantaloni lunghi e calze! 😉😂
08/09/2019
21:56
Bellissima notte, passata tutta a vela a cercare di rallentare la barca per non arrivare troppo presto. Una volta trovato il giusto assetto abbiamo dormito di gusto, mare calmo e barca che 'passeggiava' a 5kt sotto un cielo steòllato ed una luna che illuminava a giorno. Siamo esattamente nella passe della Nuova Caledonia, adesso decideremo se andare a Noumea per fare le pratiche doganali oppure fermarci prima per uno o due giorni. Vi terremo aggiornati.
08/09/2019
09:09
Proprio mentre scriviamo abbiamo appena finito di ammirare un bellssimo tramonto sull'isola di Lifou, subito alla nostra destra, le stiamo passando a est. Oggi giornata meravigliosa, anche se freschina, non sembra di essere ai tropici ma bensì in Italia a Maggio, quando eravamo in Sicilia avevamo la stessa impressione, sole caldo ma aria fresca. Ad ogni modo, ci eravamo lasciati che stavamo andando a vela e motore, verso le 9 il mare si è davvero calmato ed il vento, seppur poco, 10kt, ci permetteva senza onde di navigare a 5/6kt in rotta. A noi andava benissimo e così ci siamo goduti una tranquilla giornata di vela senza fretta. Stasera anche il vento è scomparso e quindi siamo di nuovo a motore, ma ritornerà gagliardo questa notte da NW, al lasco. Abbiamo appuntamento con la passe a sud della Nuova Caledonia, una fra le più difficili, corrente forte, vento contro corrente che crea onde di marea... insomma vediamo domani mattina la situazione e poi la spiegheremo meglio. 67nm to
07/09/2019
21:52
Nottata molto tranquilla. Abbiamo navigato tutta la notte con vele e motore per mantenere la media. Motore al minimo e circa 8 kt di vento ci permettevano di navigare a 6kt senza problemi,. Il mare si è via via calmato ed ora è quasi calmo. Nella notte due grosse navi cargo ci hanno incrociato la rotta, una un po' troppo vicina per i nostri gusti, ci chiediamo sempre se qualcuno è di guardia la notte oppure se impostano la rotta e vanno tutti a dormire.
07/09/2019
09:26
Partiti questa mattina all 7 ora locale. Abbiamo trovato vento sino a mezz'ora fa. Abbiamo appena acceso motore per aiutare le vele. Nottata tranquilla. Da segnalare una bellissima balena megattera che è saltata quasi tutta fuori dall'acqua con oltre metà del suo corpo a poche centinaia di metri da noi. Bellissimo ed emozionante.
25/08/2019
00:05
Siamo tornati a Port Vila. Rimarremo qualche giorno qui per rimpinguare la cambusa che ormai è agli sgoccioli, fare gasolio, girare l'isola in auto e andare a provare qualche delizia locale. Prossima tappa Nuova Caledonia a circa 300 miglia. Non sappiamo ancora se andremo direttamente da qui oppure scenderemo verso qualche isola più a sud delle Vanuatu. Vi terremo aggiornati
19/08/2019
03:41
Questa mattina ci siamo spostati a sud di Malekula, nell'arcipelago delle Maskelyne. Abbiamo provato prima ad andare all'isola di Uliveo, ma all'interno della baia c'era molta risacca. Quindi ci siamo spostati qui, a ridosso dell'isola di Awei. A terra vive una sola famiglia che ci ha già inviato saluti a gran gesti. Dopo pranzo scenderemo sicuramente a salutare. Rimarremo qui un paio di giorni e poi giovedì, se la meteo lo permette, ci sposteremo a Port Vila.
13/08/2019
10:42
Abbiamo passato la mattinata a terra dai nostri nuovi amici del villaggio. Ieri hanno festeggiato sino a tardi i 70 giorni della morte del loro capo villaggio e forse bevuto anche troppa Kava (locale bevanda che porta un minimo di stordimento) e quindi questa mattina erano un pochino tutti lenti a reagire. Abbiamo visitato la scuola e quando i bambini ci hanno visti le lezioni praticamente si sono fermate e si sono messi tutti a salutarci ed a sorriderci, è stato davvero molto bello ed emozionante. Nel primo pomeriggio ci siamo spostati un poco più a sud di Pentecoste, ma entrabbi gli ancoraggi visitati erano un po' troppo movimentati per i nostri gusti e cosi abbiamo proseguito per l'isola di Ambrym dove abbiamo dato fondo verso le 19 davanti al paese di Ranon.
12/08/2019
11:35
Eccoci arrivati nella famosa isola di Pentecoste, la patria del Bungee Jumping, ovvero lanciarsi nel vuoto connessi con una corda attaccata alle coviglie. Ormai è una pratica che viene eseguita da moltissimi anni, nel periodo da Aprile a Giugno, solo quando le linae sono molto elastche, dopo giugno diventa pericoloso, purtroppo non riusciremo a vederli. Siamo scesi a terra in questo minuscolo paesino di 200 anime, dove stanno celebrando la morte del loro capo villaggio. Viene celebrata per 10 volte ogni 10 giorni, quindi per 100 giorni. In queste 10 volte in cui si ritrovano, danzano, suonano e mangiano tutti insieme alla salute del defunto capo villaggio, che ci hanno detto sia morto a 120 anni...
12/08/2019
04:03
Abbiamo anche questa volta cambiato isola, ora siamo sull'arco orientale delle Vanuatu, nell'isola di Maewo, la baia più a sud: Ansavary Bay. Baia molto ben protetta dai venti predominanti anche se in questo periodo non ci sono. A terra una bella cascata che andremo a visitare ed un bel villagetto molto attivo.
10/08/2019
09:10
Partiti questa mattina presto siamo atterrati nel pomeriggio sull'isola di Ambae, circa 50 mg da Santo. Navigazione noiosa con vento molto di bolina e qualche onda fastidiosa. Siamo insieme agli amici di Meccetroy, con i quali navigheremo di conserva per qualche giorno. Entrambi abbiamo pescato, loro un bel Mai Mai di circa 10kg, un bel bestione, noi un tonnetto di un paio di kg. Siamo tutti belli felici e contenti. Siamo in un bel ancoraggio, un cratere vulcanico sprofondato, molto scenico. Entrata molto stretta e poco profonda, circa 2,7mt, siamo entrati tratenendo il fiato, piano piano.....
07/08/2019
08:34
Questa mattina alle 8 abbiamo levato le tende....pardon l'ancora. Non era un abella giornata, anzi, una di quelle giornate da stare sotto le coperte anzichè navigare, ma ci eravamo un po' stufati del posto ed è ora di cominciare a tornare a Sud. Fuori dall'ancoraggio vento a 23kt fissi, con dell ebelle raffiche ben superiori ci hanno accolto. Onde molto alte ci hannoi fatto penare per uscire dalla baia, almeno 3mt, la prua della barca è finita sotto acqua una dozzina di volte. Dopo una decina di minuti le onde, grazie al fondale che rapidamente aumentava, hanno cominciato a diminuire, e così ci siamo messi in rotta verso Sud con un pezzettino di vela. Abbiamo viaggiato veloci. Abbiamo purtroppo riscontrato un inconveniente, il motore non ne voleva di spegnersi... l'abbiamo lasciato acceso, impossibile scendere sotto coperta per controllare qual'era il problema. Arrivati all'ancoraggio abbiamo spento il motore agendo sulla pompa. Domani controlleremo.
01/08/2019
03:57
Dopo un veloce, seppur movimentata, navigazione siamo arrivati a Port Orly. È uno degli ultimi ancoraggi a nord di Espiritu Santo. Staremo qui qualche giorno in attesa del passaggio di un fronte, sperando che questo ancoraggio sia adeguatamente protetto, e poi torneremo verso sud.
28/07/2019
00:58
Siamo in questo bel ancoraggio da un paio di giorni, si chiama Palikulo, già ci immaginiamo le risate dai nostri amici in Italia. Ottimo ancoraggio molto protetto con ampie pozze di blu dove calare l'ancora. Staremo qui almeno sino a Lunedì per il passaggio di un fronte che porterà vento e pioggia.
24/07/2019
07:04
Siamo arrivati ad Espiritu Santo. Siamo ancorati davanti all'isola di Ratua, circondati da decine di tartarughe. Sentiamo il loro respiro quando emergono, sembrano tanti sub che respirano attraverso il loro boccaglio. 😊 Ottieni Outlook per Android
23/07/2019
06:42
Arrivati a Norsup, bel isolotto che ci ripara dall'aliseo. Siamo partiti questa mattina e con una tranquilla navigazione siamo andati piano piano. Passeremo qui la notte e domani andremo ancora più a nord.
20/07/2019
10:19
La notte scorsa non abbiamo quasi chiuso occhio, il vento è quasi scomparso e la barca si è messa di lato alle onde che si sono formate grazie al vento da Sud che durante il giorno aveva soffiato, ci ha fatto ballare tutta la notte. Le previsioni hanno ciccato alla grande. Visto che le previsioni per la giornata di oggi davano questa volta vento ancora da Sud/SudEst, ce ne siamo andati. Peccato perchè la baia meritava, abbiamo visto delle belle tartarughe ma non i dugonghi... vedremo di tornarci fra un mesetto quando ritorneremo verso su. Adesso siamo ancorati a Port Sandwich un fiorno considerato il posto più sicuro per ancorare alle Vanuatu.
18/07/2019
08:01
Arrivati sull'isola di Epi. Siamo ancorati a Lamen bay, zona di dugonghi e tartarughe per via del suo fondale ricco di vegetazione di cui si nutrono. I dugonghi sono molto timidi e schivi, speriamo di avere fortuna e vederli
03/07/2019
07:25
Questa mattina abbiamo fatto gasolio e siamo partiti. Abbiamo percorso circa 20 miglia verso la zona Nord dell'isola di Efate. Siamo ancorati in un angolo tranquillo. Non è un posto da cartolina, ma la tranquillità, i canti degli uccelli, i pesci che saltano, le donne in canoa con i bambini che ti salutano sono questi sì da cartolina.
23/06/2019
04:08
Arrivati ed Ancorati a Port Vila, isola di Efate. Siamo nell'area di quarantena, domani dogana e immigrazione.
17/06/2019
02:07
Arrivati alle Vanuatu, isola di Anatom. Contenti
16/06/2019
21:51
Sono quasi le 7 del mattino, ha fatto luce da poco.Vediamo lìisola. Circa 12 miglia all'arrivo. La notte è andata abbastanza bene. Prima della sera un bel vento fresco di poppa ci ha accompagnato per un paio di ore, così abiamo armato il tangone e ci siamo messi con andatura a farfalla. Poi il vento è moto di nuovo e siamo andati a motore sino alle 2, quanto il vento è tornato da est e ci sta ancora accompagnando. Manderemo un altro messaggio tra qualche ora con la posizione del nostro ancoraggio. Ciao a tutti.
16/06/2019
09:29
Giornata pigra e tranquilla, nuvolosa, un po' di pioggia, poco vento. Ci siamo dati alle letture ed alla musica. Ormai mancano 90 miglia alla nostra destinazione, ricordiamo un po' come era andare da Imperia a Calvi in Corsica.
15/06/2019
21:12
Buongiorno dai tropici, la notte scorsa abbiamo attraversato la latitudine di 23 gradi e 27 primi che identificano la zona tropicale, siamo dentro ufficialmente. Siamo al traverso, lo vediamo alla nostra destra, dell'isolotto Matthew, che più che un'isola sembra un scoglio visto da qui. Chissà quante navi a mietuto nel corso dei secoli. Notte tranquilla, passata per lo più con il motore acceso. In realtà un paio di volte abbiamo aperto e chiuso le vele per la brezza che andava e veniva... alla fine da bravi prossesionisti del sonno, abbiamo lasciato le vele chiuse ed il motore acceso e così anche questa notte è passata all'insegna di un buon sonno, anche se dobbiamo ammetterlo con il mare esattamente da dietro, la barca rolla più del necessario e quindi si fa più fatica, arrivano sogni strani...ma non si può avere tutto dalla vita.149 miglia da fare, il computer di bordo dice 26 ore e qualche minuto di navigazione. Ormai siamo con i piedi in acqua per il primo bagno.
15/06/2019
09:15
Oggi la prima giornata calda. 25 gradi. Ci siamo finalmente rimessi i pantaloncini corti, la maglietta a maniche corte e la crema solare... perchè siamo bianchissimi, sembriamo due turisti nordici appena arrivati a Rimini. Poco vento tutto il giorno, poco mare, giornata tranquilla all'insegna del relax e della musica. Ieri è stato il giorno delle playlist di Max oggi il giorno delle playlist di Ale. Dopo questo scambio culturale, ovviamente ognuno pensa che le proprie liste di musica siano le migliori. Concordiamo che la musica anni 70 ed 80 rimane sempre il top... questo significa...minchia.....come siamo vecchi! 215 miglia da fare, confermiamo ancora una volta arrivo per lunedì in mattinata.
15/06/2019
00:05
Qui da noi sono circa le 10 del mattino. Oggi per la prima volta indossiamo i pantaloncini corti. La temperatura esterna è gia a 23 gradi ed anche all'interno la temperatura cresce di conseguenza. E' vero che in Italia è già estate, ma per noi che veniamo 5 gg fa da 7/8 gradi è una grande conquista. Yuppie. W i tropici. Nota tecnica: crediamodi aver capito il problema dell'AIS. Questa notte durante il turno, Max ha fatto un check generale e ripensato alle differenze da quando eravamo fermi in porto e da quando navighiamo. L'unica differenza rimasta da escludere è la trasmissione con SSB della mail. Ha fatto delle prove e durante una connessione anche il GPS della strumentazione Raymarine di bordo si è resettato per qualche secondo. Rirpovato più tardi...ancora resettato. Ecco dunque il problema trovato: quest'anno è la prima volta che in navigazione utilizziamo la frequenza degli 80mt/3Mhz per la connessione con la NZ, non l'avevamo mai usata in passato. Su questa frequenza, molto prob
14/06/2019
21:14
Ieri sera, subito dopo cena abbiamo chiuso il genoa e riacceso il motore. Puntualmente, secondo le previsioni meteo, il centro della la bolla di alta pressione è quasi su di noi ed il vento è sceso a 8kt di poppa. Il mare non è calmissimo, a motore si rolla un po', ma migliorerà. Stiamo cercando di terminare il cibo fresco, frutta, verdura e carne che non sono ammesse alle Vanuatu, quindi ieri sera ci siamo sparati l'ultimo petto di pollo alla griglia e gli ultimi mandarini. La temperatura è in decisa salita, ormai il sacco a pelo durante la notte è quasi troppo pesante, la temperatura non è scesa, durante la notte, sotto i 20 gradi. Il cielo stamattina si presenta parzialmente nuvoloso, ma dovrebbe aprirsi, ci aspettiamo un ritorno del vento a partire da domani notte, prima debole sa SE poi finalmente gli alisei da ESE fino a Est. Confermiamo l'arrivo per lunedi in mattinata, abbiamo un pochino rallentato per non arrivare la notte. 292 miglia all'arrivo.
14/06/2019
09:16
Un'altra bella giornata di vela è andata e le temperature si fanno sempre più miti. Stasera a bordo niente calze, niente maglioni, solo magliette. Una bella soddisfazione. La temperatura del mare cresce più lentamente siamo arrivati a 20,5. Certo niente male come differenza dai 13 gradi di Whangarei dove eravamo ormeggiati. Oggi abbiamo incrociato un peschereccio di 60metri Taiwanese, lo abbiamo visto solo su AIS era molto lontano. A proposito di AIS, il nostro ci sta lasciando ancora una volta. Riceve perfettamente ma ha problemi a trasmettere, ogni 8/9 ore perde il segnale GPS e si blocca. Questo modello ha una antenna satellitare interna, abbiamo provato anche con l'antenna esterna, ma il problema è esattamente lo stesso. Lunedì scriveremo al costruttore, ma la nostra fiducia in loro sta scemando, è la terza volta che ha problemi in 4 anni. Troppi. Stasera il vento è sceso e girato a sud, esattamente dietro di noi, circa 8/9 kt così abbiamo riacceso il motore. Una nota statistica, d
13/06/2019
21:29
Questa mattina vento debole 14kt, mare quasi calmo, poco più di un metro di onda che ci spinge dolcemente. Siamo sempre a vela, ora nella direzione corretta, verso NW a circa 6,2 kt di velocità. La notte non era iniziatata nei migliore dei modi, ventone, mare mosso e confuso e tanti squall - piovaschi violenti con raffiche di vento molto forti. Poi alle due del mattino, come se qualcuno avesse mosso un interuttore, il vento è calato, il cielo si è aperto mostrando la luna quasi piena e tutte le sue stelle ed il mare piano piano è divenuto più calmo. E allora ci siamo impostati tutti gli allarmi e ci siamo addormentati alla grande.Un bel sonno era quello che ci voleva. 430 miglia ancora da fare.
13/06/2019
08:35
Ed ecoci qui, ormai siamo a metà strada. Anche oggi è stata una bella cavalcata, nel vero senso della parola, sui cavalloni, alti, bianchi e spumeggianti. La cosa strana non era l'altezza, circa 3mt, forse meno, ma la frequenza, erano ripidi ed uno vicino all'altro con le creste frangenti, una cosa strana. Allora ci siamo ricordati di quanto ci aveva detto il nostro amico Diego rispetto alla sua traversata di un mese fa, anche lui trovò mare alto ed incrociato e vide sulle carte nautiche (di carta) che sotto di lui c'era una catena montuosa che si elevava dalle profondità sino a 300mt. Abbiamo controllato la nostro posizione sulle nostre carte (di carta, le abbiamo) e l'abbiamo percorsa tutta pure noi, da sud a nord... che fessi! Ci siamo dimenticati di dirvi che abbiamo visto un albastro due giorni fa che ci volava intorno, enorme, davvero un Airbus A380 dei cieli, corpo grande ed apertura alare incredibile. Oggi inoltre abbiamo festeggiato le 25.000 miglia sul log di bordo, un po'
12/06/2019
09:07
Bellissima giornata di sole e vela. Questa mattina dopo le tradizionali connessioni in radio, è arrivata una bella sventolata con più di 35kt , E' durata mezz'ora e poi vento è morto di nuovo.Finalemnte verso l'ora di pranzo il vento è tornato stabile a 18/20kt da SW ...e da allora siamo dei proiettili. Vento al traverso, Y2K viaggia costante a oltre 8kt verso i tropici. E a tal proposito, le temperature davvero stanno salendo ora dopo ora. Oggi abbiamo passato parte della giornata fuori in pozzetto, sempre con la cerata, ma almeno sentivamo caldo, oltre 20 gradi di temperatura. E' due giorni che non accendiamo il riscaldamento. Stanotte dovremmo avere un incremento di vento, ma comunque inferiore a 25kt, quindi siamo già con 2 mani alla randa e pronti anche a ridurre il genoa se servisse. Il mare è sì mosso, ma con onde di un paio di metri sempre dalla stessa direzione, SW, che ci fanno sballonzolare ma niente di importante. Stasera zuppa di Zucca per cena.
11/06/2019
21:02
Durante la notte il vento è finalmente arrivato. Adesso siamo a vela da alcune ore. Abbiamo circa 20kt di vento da WSW e cerchiamo di mantenerci in rotta. Non è confortevole perchè abbiamo il vento al traverso, ma siamo veloci. Il mare è di circa 2mt con onda SW ci fa ballonzolare ma niente di importante. Nelle prossime ore il vento dovrebbe ruotare un pochino verso SW e quindi staremo anche meglio. 720 miglia da fare
11/06/2019
09:01
La giornata è passata anche oggi molto tranquilla. Poco vento e molto variabile sia in direzione che intensità, risultato motore, motore, motore. Oggi è uscito un bel sole che ci ha scaldato per benino, la temperatura aumenta molto velocemente, oggi c'erano 19,5 gradi fuori e si stava benissimo. Anche la temperatura dell'acqua è rapidamente salita, siamo partiti con 14 gradi ed oggi era a 18. Nella notte attraverseremo il fronte davanti alla alta pressione, non dovrebbe essere molto attivo, è già tutto nuvoloso. Dietro le nuvole domani mattina dovremmo trovare prima il vento da Overst e poi Sud Ovest che dovrebbe accompagnarci sino quasi a destinazione. Le miglia da fare scendono rapidamente, stasera 797.
10/06/2019
20:32
Notte tranquilla a bordo, un po' freschina, non vediamo l'ora di guadagnare latitudine verso i tropici. Abbiamo riposato bene, andando a motore con mare calmo è più facile... Il vento è appena girato verso NE come da previsione, siamo di bolina ma è debole non dovrebbe darci fastidio, sembra tutto come da programma. Aspettiamo per il pomeriggio il SW. 865 miglia alle Vanuatu.
10/06/2019
09:38
Eccoci al nostro primo report in navigazione. Siamo al traverso della rinomata Bay of Islands, molto vicini a Capo Brett. Poco vento da SW, andiamo a motore. Le nuove previsioni sembrano darci ragione della finestra scelta per la partenza, vedremo martedì quando lasciata la Nuova Zelanda, in oceano, troveremo i venti da SW che ci dovrebbero sparare verso l'arcipelago delle Vanuatu. Il nostro atterraggio sarà sull'isola di Anatom, la più meridionale (se ci daranno il permesso che abbiamo richiesto alla dogana). 920 miglia da fare (!!!)... ancora tante...
10/06/2019
02:01
Arrivederci cara Nuova Zelanda, grazie di tutto. Ci rivediamo la prossima estate. Ottieni Outlook per Android
09/06/2019
07:00
Siamo ormeggiati a Marsden Cove dove domani mattina faremo le pratiche di uscita dalla Nuova Zelanda, destinazione Vanuatu a circa 1000nm a NNW. Dovremo arrivare in 7gg circa. Manderemo la posizione giornalmente. Seguiteci
01/01/2019
09:30
Eccoci al nostro posto barca. Dove staremo per i prossimi 3 mesi.
30/12/2018
18:43
Siamo quasi arrivati, mandiamo con un po' di anticipo la posizione perchè poi avremo da fare. Si ritorna nella civiltà, parabordi, cime di ormeggio, marina attrezzati, dogana aperta sempre, feste incluse. L'altra realtà è la temperatura, ci sono 18 gradi, è un po' nuvoloso, la temperatura del mare è di 21 gradi... insomma non proprio tropico. Questa notte osservavamo la luna, è poco meno della metà, lo spicchio non è più alto e basso come ai tropici, ma è destra/sinistra come a casa. Manderemo entro sera la posizione della barca al marina.
30/12/2018
07:57
Sono le 19.30 e c'è ancora il sole abbastanza alto, non eravamo abituati, qui è come in Italia d'estate il sole tramonta dopo le 20.30. Questa svista ci ha anche fatto perdere la connessione con gli amici italiani in radio SSB alle 19, con il rumore del motore non abbiamo sentito la sveglia. E' tutta la giornata che siamo a motore, mare calmo e pochissimo vento, abbiamo anche ammainato la vela di prua che ormai non si gonfiava più. Siamo a 80nm dalla nostra destinazione che raggiungeremo domani mattina. Siamo emozionati, siamo in Nuova Zelanda, dall'altra parte del mondo, anche questo traguardo è quasi raggiunto.
29/12/2018
19:47
Una nottata tranquilla, finalmente. Vento costante da ESE 12/15kt tutta la notte, solo verso le 6 di mattina ha cominciato a calare ed infatti alle 7 abbiamo acceso il motore.... che rumore celestiale... dopo giorni di bolina in cui sei storto ed impossibilitato a fare nulla... avere la barca dritta e mare calmo... UN LUSSO! Oggi sistemiamo un po' la barca internamente in modo da renderla di nuovo abitabile, adesso il quadrato è un campo di guerra con cuscini e coperte ovunque. Arrivo stimato domani mattina verso le 8/9 a Marsden Cove, il marina subito all'ingresso della grande baia di Whanagarei, poi ci trasferiremo al 'nostro' marina nel primo pomeriggio con la marea buona (qui sono 2,5mt!!!). 160 nm to go!