È terminato il nostro viaggio di 4 mesi. Siamo tornati al punto di partenza. Grazie a tutti i nostri follower. Alla prossima estate. Betty e Mauro
Partiti alle 4.30 stamattina, levataccia per tagliare il Golfo di Genova e rientrare ad Andora nel pomeriggio.
Portovenere vista dal mare è ancora più bella. Altra giornata nel Golfo, domani si riparte.
Due giorni di riposo a Porto Azzurro e ieri notte siamo ripartiti per raggiungere la Liguria. Eccoci alle Grazie nel Golfo di Spezia per una notte tranquilla in rada.
Arrivati all'isola d'Elba, esattamente a Porto Azzurro. Dopo le Formiche abbiamo affrontato una burrasca, onde di 2-3 metri e vento fino a 38 nodi. Con fiocco ridotto siamo volati sulle onde.
Chi ha studiato carteggio per la patente nautica non può non ricordare le mitiche formiche di Grosseto.
Notte in navigazione e questa mattina cielo grigio. Passaggio tra Isola del Giglio ed Argentario. Sfruttando il vento da sud-est ci facciamo spingere più a nord.
Sosta a Nettuno per sbarco ospiti e si riparte.
Notte magica alla fonda a Cala Francese lato ovest dell'isola di Palmarola.
Lasciamo Ventotene nel primo pomeriggio, dopo aver lasciato calare mare e vento. Arriviamo per il tramonto a Chiaia di Luna sull'isola di Ponza. Notte in rada.
Ormeggiate al Porto Romano di Ventotene... Una meraviglia di architettura di 2000 anni fa.
Lasciata Procida per raggiungere la rada fronte Castello Aragonese di Ischia. Notte alla fonda.
Una splendida rada fronte Corricella. Mare calmo, silenzio assoluto e relax. Pranzo a bordo.
Arrivati alla Marina di Chiaiolella a Procida ieri in tarda mattinata. Vento e mare contro hanno rallentato il nostro arrivo. Notte in porto e tra poco si riparte.
Notte in navigazione. Le previsioni di mare e vento hanno anticipato, nottata non proprio tranquilla. Ora siamo a 4 miglia da Capri e cerchiamo di proseguire fino a raggiungere Procida.
Ore 10.00 di domenica 19 settembre: lasciamo Lipari e le Isole Eolie dopo oltre 2 mesi per risalire verso nord. Un po' di tristezza ma il viaggio continua.
Una splendida immagine di Stromboli e Strombolicchio... Un Vulcano che quest'anno ha fatto i capricci, non ha avuto un'attività così intensa ma pur sempre una meraviglia!
Cala Milazzese... Uno splendido riparo per la notte sull'isola di Panarea.
Una fotografia di Salina e del suo laghetto da cui proviene il nome.
Oltre due mesi di navigazione fra le Isole Eolie... Eccoci sulla cima del cratere di Vulcano!
Notte alla boa fronte Pecorini a Mare e stamattina presto colazione e relax alla Canna.
Ed eccoci arrivati alle Eolie... Costeggiamo Alicudi e proseguiamo!
Atterrati ad Ustica dopo 30 ore in mare e 180 miglia percorse. Onde di 2/3 metri e vento da ovest e nord-ovest. Insomma non è stata propriamente una passeggiata ma ora ci rilassiamo per un giorno e mezzo qui a girovagare per l'isola.
Ore 5.30 si lascia la Sardegna e si parte per la traversata verso la Sicilia.
La trasparenza dell'acqua a Villasimius a pochi eguali. La rada di Porto Giunco ci regala emozioni e bagni unici.
Pausa bagno, pranzo e riposino e si riparte per attraversare il Golfo di Cagliari e raggiungere Villasimius.
Una notte in rada a Capo Malfatano non ha prezzo. Silenzio, poche barche e tranquillità assoluta.
Ieri sera nuova sosta a Carloforte al Marina Sifredi. Giro dell'isola e stamattina si riparte.
Notte alla fonda a Torre Cannai.
Ripartiti da Cagliari per una nuova settimana direzione ovest. Sosta pranzo di fronte alla zona archeologica di Nora per poi raggiungere Cala Perda Longa.
Approdati ieri pomeriggio a Cagliari a Portus Karalis, in pieno centro città. Giornata di cambio equipaggio e domattina si riparte.
Passiamo Capo Spartivento per raggiungere Pula e l'area archeologica di Nora. Sosta per bagno e pranzo in una splendida acqua turchese.
Notte trascorsa alla fonda a Capo Malfatano di fianco all'isola di Tuarredda. Ora ripartiamo per nuove baie.
Una bella veleggiata al lasco con maestrale che ci spinge per doppiare Capo Teulada.
Pausa pranzo a Cala Francese, punta di Coqquaddas, lato sud-est dell'isola di Sant'Antioco. Il vento persiste.
Lasciato Carloforte in mattinata con vento di maestrale che ci spinge su Capo Sperone a sud dell'isola di Sant'Antioco.
Ieri sera siamo Approdati al Marina Sifredi sull'isola di San Pietro. Giornata di oggi dedicata alla visita dell'isola con uno scooter a noleggio. Domattina si riparte.
Veleggiata per raggiungere Carloforte tra Porto Flavia e lo Scoglio Pan di Zucchero.
Sosta pranzo soli in rada a Cala Domestica: una delle più belle cale del sud-ovest Sardegna.
Lasciamo le Rovine di Tarros e riprendiamo la navigazione verso sud.
Arrivati nel Golfo di Oristano. Passiamo Capo San Marco e il suo splendido faro per una notte in rada fronte Rovine di Tarros.
Passaggio all'isola di Mal di Ventre. Dopo una mattinata di onda lunga ora il mare si sta calmando ma il vento non è stabile, continua a girare.
Con l'arrivo dei nuovi ospiti lasciamo Alghero in mattina per navigare verso sud. Un colpo di vento da ovest alza parecchia onda e quindi vediamo di raggiungere al più presto Bosa. Cittadina splendida con l'unico porto fluviale navigabile della Sardegna.
Approdati ad Alghero, una città sempre molto bella. Attendiamo domani gli ospiti e poi si riparte.
Notte in rada a Porto Conte, 4 barche e calma assoluta.
Ed ecco le famose grotte di Nettuno viste dal mare, proprio su Capo Caccia.
Passaggio fra l'Isolotto Piana e Cala Puntetta.
Giornata dedicata alla scoperta dell'Asinara con una macchinetta elettrica. Nel pomeriggio il vento di grecale si è alzato e decidiamo per il passaggio dei Fornelli e serata in rada dietro l'isola Piana.
Sveglia presto questa mattina... passeggiata fino a raggiungere il leone e la torre di Roccapina. Verso le 10 partiamo e lasciamo la Corsica. Splendida veleggiata con vento al traverso/lasco che ci porta diretti a Cala Reale sull'isola di Asinara.
Eccoci arrivati in una delle baie più belle della Corsica: la Cala di Roccapina. L'acqua ha un colore turchese e il silenzio regna sovrano. Notte in rada per goderci la tranquillità della baia.
La navigazione prosegue: passaggio al faro di Punta Senetosa.
Veleggiata nel Golfo e comminata alla Torre di Campomoro in attesa di una rilassante nottata in rada proprio a Campomoro.
Abbiamo dedicato la giornata di ieri a visitare l'area sud della Corsica noleggiando uno scooter. 180 km passando dal Colle della Bavella a 1200 m di altitudine per raggiungere Solenzara e Porto Vecchio (lato est dell'isola) e rientrare sempre attraverso le montagne. Oggi invece veleggiata nel Golfo con pausa pranzo alla spiaggia di Cupabia.
Eccoci arrivati a Propriano, notte in porto.
Passaggio alle Isole Sanguinare e la navigazione prosegue.
Ronik all'ancora a Capo Rosso... In tender circumnaviguamo il capo e ci inoltriamo fra le grotte e le insenature presenti. Una meraviglia di colori.
Non possiamo non passare da Girolata. Un luogo magico senza tempo e senza stress, dove poter vivere momenti divini. La notte la passiamo qui. A domani
La Riserva Naturale della Scandola: una meraviglia di rocce rosse che si specchiano nel blu cobalto delle sue acque. Poco conosciuta perché raggiungibile solo via mare.
Eccoci allo splendido faro della Revellata a sud del golfo di Calvi'.
Proseguiamo la navigazione cercando di scendere il più possibile. Ile Rousse sullo sfondo.
Stamattina sveglia presto e si riparte per costeggiare lato ovest della Corsica. Passaggio a Punta di Mignola.
Dopo una notte di navigazione abbiamo raggiunto la Corsica. Giornata di riposo a Fiume Santu nel golfo di Saint Florent. Oggi relax e passeggiate nei sentieri lungo costa.
Ronik ha lasciato gli ormeggi... Un bel vento al traverso ci spinge verso sud direzione Corsica. Ciao Andora ci vediamo ad ottobre!
Quasi pronti per partire... Seguiteci amici... Poche ore e si parte per la lunga stagione estiva!