Youposition.it supporta anche il formato SMS di posizione inviato dai cellulari BlackBerry. Se hai un BlackBerry fai subito una prova!
Youposition.it supporta anche il formato SMS di posizione inviato dai cellulari satellitari Thuraya e IRIDIUM.
Puoi rivedere anche in Google Earth le tappe del tuo viaggio e le foto scattate? Leggi qui
Da oggi puoi segnalare la tua posizione anche inviando una email al tuo indirizzo personale @youposition.itSe alleghi una foto, questa verrà visualizzata sulla mappa. Puoi anche allegare foto 'geotaggate'. Per approfondire clicca qui
E' disponibile l'App per youposition.itPer installarla vai sul market e cerca 'Youposition', oppure clicca qui. Grazie ad Albert che l'ha sviluppata!
E' disponibile l'App per youposition.itScaricala qui. Grazie ad Andrea che l'ha sviluppata!
Vuoi trascorrere un weekend in barca a vela? Imbarcati con me ad Antibes - Costa Azzurra. Dal venerdì sera alla domenica sera, con divisione delle spese e cassa comune per la cambusa
Puoi consultare il sito online anche dal tuo cellulare. L'indirizzo è http://www.youposition.it/m. Fai subito una prova: potrai anche inserire posizioni e foto direttamente online!
Leggi le istruzioni per inviare la tua posizione facilmente. Clicca qui
Accedi al mio profilo cliccando sull'immagine qui a fianco. Potrai chiedermi aiuto, o farti spiegare qualcosa che non hai ben capito.
Puoi configurare Youposition in modo che ogni posizione che invii venga pubblicata sulla tua bacheca di Facebook, così potrai tenere aggiornati i tuoi amici sui tuoi spostamenti. Clicca qui e poi seleziona il pulsante "FB Connect" per associare il tuo account Facebook a quello di Youposition.it
Se hai un cellulare Window Mobile con GPS, puoi scaricare qui un programma per semplificare l'invio degli SMS a Youposition.it. Risparmierai di dover trascrivere le coordinate GPS nel testo dell'SMS. Se hai un cellulare symbian (tipo Nokia) allora leggi qui (grazie a Vito Tarantini - aka nyarlathotep)
E' semplice: basta registrarsi e cominciare ad inviare degli SMS al numero di Youposition. Facile e gratuito
Leggi qui le istruzioni
Puoi pubblicare le tue posizioni su una mappa direttamente nel tuo sito. Utilizza il feed RSS oppure collega direttamente la mappa.
Se inserisci un viaggio tra i tuoi "preferiti", riceverai una email ogni volta che arriverà una nuova posizione oppure il viaggio verrà commentato.
Nelle prime ore del pomeriggio raggiungiamo il Santuario di Oropa, dopo aver camminato nelle alpi biellesi per oltre 75 chilometri. E' stato un trekking, interessante e piacevole, che ci ha entusiasmato per gli splendidi paesaggi sulle ampie vallate e sulle montagne. Grazie a chi ci ha seguito su YP e arrivederci al prossimo cammino o viaggio..
Siamo su una mulattiera con una fitta vegetazione in leggera salita, due chilometri per arrivare al Santuario di Oropa.
Proseguiamo il cammino e incontriamo lungo il percorso una piccola cappella con un dipinto antico ma ben conservato..
Attraversiamo un piccolo borgo durante il cammino per Oropa, anche oggi una splendida giornata di sole..
Lasciamo al mattino presto il Santuario di Graglia e cominciamo la quarta e ultima tappa del Cammino di Oropa..
Abbiamo raggiunto la destinazione finale della terza tappa, il Santuario di Graglia del 17° secolo, situato a 812 metri di altitudine.
Il Santuario di Graglia, mèta finale della terza tappa, non e' molto distante ma dobbiamo proseguire per un tratto di cammino su una strada asfaltata..
Proseguiamo il cammino in una fitta vegetazione con l'attraversamento di piccoli ruscelli.
Percorriamo una strada sterrata in una bella pineta. Anche oggi c'è una splendida giornata di sole con clima fresco e piacevole al mattino.
Comincia stamattina la terza tappa del Cammino di Oropa, oggi da Sala Biellese al Santuario di Graglia..
Giornata di cammino con arrivo nelle prime ore del pomeriggio a Sala Biellese. Sosta per un riposo necessario prima di uscire per la cena in un piccolo ristorante immerso nella natura..
Raggiungiamo il piccolo borgo di Torrazzo, siamo sempre piu' vicini a Sala Biellese. Percorso fino qui davvero piacevole e assolutamente non stancante anche grazie alla varieta' di paesaggi..
Giornata di sole e caldo ma camminiamo tra la fitta vegetazione che rende ombreggiato il percorso. Siamo a cinque chilometri da Sala Biellese, termine della seconda tappa..
Arriviamo alla chiesa di San Giovanni Battista a Magnano. Purtroppo non e' visitabile ma e' comunque interessante anche dall'esterno..
Camminiamo su una mulattiera in piano e raggiungiamo la piccola chiesa di San Secondo. Sosta per una beve visita all'interno e ripartenza..
Sosta per una breve visita al Monastero di Bose lungo il percorso..
Cominciamo la seconda tappa da Roppolo a Sala Biellese, percorriamo una carrareccia che sale lievemente..
Arrivati nel primo pomeriggio a Roppolo, termine della prima tappa del Cammino di Oropa. Ora un po' di riposo prima di uscire nel pomeriggio per scoprire la cittadina..
Raggiunto il Castello di Roppolo, da cui si gode un panorama straordinario. Sosta e ripartenza per raggiungere la mèta finale della prima tappa del nostro cammino...
Proseguiamo lungo il sentiero nel bosco e siamo a poco piu' di due chilometri da Ropello..
Lasciata Cavaglia', proseguiamo su una pista sterrata tra la vegetazione del bosco che ci rinfresca..
Abbiamo raggiunto la cittadina di Cavaglià, sosta di fronte all'imponente castello nel centro storico..
Proseguiamo il cammino costeggiando le risaie. Oggi splendida giornata di sole con clima fresco e piacevole..
Dopo aver incontrato Carlo all'ostello che ci fornito interessanti informazioni sul trekking, lasciamo l'asfalto e ci addentriamo lungo le risaie su una stradina di ghiaia e sabbia. Comincia il Cammino...
Arrivati in treno alla stazione di Santhia', da qui comincia il nostro trekking "Il Cammino di Oropa" che in quattro tappe ci condurra' fino al Santuario..