Che meraviglia!
La nostra crociera estiva è terminata. Questi i numeri: 123 giorni di navigazione e più di 3000 miglia navigate. Anche quest'anno ringraziamo tutti coloro che ci hanno seguito sia attraverso i social che navigando assieme a noi. Ci vediamo il prossimo anno... Sempre con SAILING RONIK! Betty & Mauro
Dopo una settimana di sosta alle Grazie Ronik ha raggiunto Genova e il Porto Antico. La navigazione non è stata delle più divertenti: il vento ha mollato presto e l'onda residua di un metro e mezzo ha dato parecchio fastidio.
Arrivati nel Golfo di Spezia ieri sera verso le 21.00 col buio. Buttiamo l'ancora alle Grazie, cena e a letto presto. Siamo parecchio stanchi.
Lasciata l'Elba stamattina alle 7. Direzione nord. Il cielo non prevede nulla di buono. Ci sono temporali ovunque. Occhi aperti!
Arrivati all'isola d'Elba dopo aver affrontato una notte piuttosto impegnativa per mare, vento e traffico notturno. Sosta a Porto Azzurro.
Ci spostiamo per la notte a Cala di Feola. Sempre sull'isola di Ponza. Domattina ripartiamo.
Ed eccoci arrivati a Ponza dopo una navigazione totalmente a motore da Lipari. 180 miglia percorse in meno di 30 ore. Qui credo ci fermeremo un paio di giorni in attesa che passi il vento da levante.
Partenza ore 9.50. Lasciamo Lipari e le Isole Eolie per dirigersi a nord. Augurandoci che questa finestra di 2 giorni ci porti buon vento.
Eccoci di nuovo a Lipari al pontile La Buona Fonda. Da qui ripartiranno ogni sabato le nostre settimane alle Isole Eolie.
Serata in rada a Gelso e cena dalla Trattoria da Pina... Una fantastica scelta che non sis mentisce.
Notte alla boa a Filicudi e bagno alla Canna in mattinata. Settimana di calma assoluta. Zero vento.
Non puoi passare da Salina e non gustati il pane cunzato di Alfredo. Una garanzia.
La notte scorsa l'abbiamo trascorsa a Stromboli con discesa a terra, visita del paese e aperitivo sulla terrazza fonte mare.
Cala Milazzsse al mattino.... Solo per pochi... Silenzio assordante qui a Panarea.
Ed eccoci arrivati a Lipari... La Buona Fonda... Finalmente arrivati a casa! Ed ora riprendiamo le nostre crociere settimanali alle Eolie.
Ed eccoci tornati a Filicudi... Lo scoglio la Canna sullo sfondo!
Dedichiamo una giornata e mezza alla visita dell'isola di Ustica. Stamattina presto ripartiamo per raggiungere le Eolie ed in particolare Alicudi. Notte alla boa.
Dopo 31 ore di traversata con vento tra i 7 e i 15 nodi, navigando la maggior parte del tempo a vela siamo approdati ad Ustica. Un'isola che amiamo molto per la sua semplicità e ricchezza di natura rigogliosa.
Ore 6.00 del mattino lasciamo Villasimius con rotta su Ustica.
Ronik entra in porto a Villasimius... Insiste il vento da nord-est. Domani cambio equipaggio.
La giornata di ieri è stata piuttosto impegnativa. Abbiamo percorso circa 60 miglia. Il vento non permetteva di fermarsi da nessuna parte ed era in continua rotazione. Insomma di notte siamo ritornati a Porto Giunco a Villasimius, baia sicura e riparata.
Notte in porto e serata in agriturismo per un'ottima cena sarda a base di porceddu.
Altra sosta per bagno e pranzo a Cala Goloritzé.
Un posto magico... Solo per pochi... Soprattutto la sera quando tutti se ne vanno e rimaniamo noi, le cicale e il silenzio. Questa è Cala Luna.
Chiacchierare e ammirare da bordo le splendide rocce calcaree dell'Ogliastra!
Notte nella splendida baia di Foxi Manna.. Stamattina ore 7 sveglia per me e Mauro e si riparte.
Passaggio alla Serpentara e proseguiamo verso nord.
Notte rilassante in rada a Porto Giunco, lato est di Villasimius. Pochissime barche stranamente... Si contano sulle dita di una mano.
Raggiunto ieri mattina Portus Karalis a Cagliari. Cambio equipaggio ed oggi si riparte direzione est Sardegna.
Raggiunta Cagliari. Nottata in rada molto tranquilla al Poetto.
Un paio d'ore di navigazione e raggiungiamo Capo di Pula. Ormeggiamo in rada di fronte alle rovine di Nora. Pranzo e bagno.
Un giorno e mezzo di sosta a Perda Longa causa forte vento da est ed ora si riparte. Il vento è diminuito ma insiste... In ogni caso dobbiamo avvicinarci a Cagliari.
Giornata di breve navigazione. Lavoro al pc, manutenzioni, pranzo a bordo con gli amici francesi e per la serata ci spostiamo di fronte a Cla Perda Longa in attesa del previsto vento da est.
Giornata di oggi abbiamo navigato solamente a vela spinti da maestrale prima e libeccio poi. 23 miglia percorse in meno di 3 ore. Non male come media. Ora sosta a Capo Malfatano.
Lasciato Sant'Antioco e con solo fiocco raggiungiamo Capo Teulada e proseguiamo.
Passata Torre Cannai decidiamo la sosta per la notte a Cala di Coqquaddas. Raffiche forti di vento per un'oretta e onda al traverso che ci auguriamo smetta presto.
Lasciamo la Marina Sifredi di Carloforte e brev navigazione per raggiungere l'isola di Sant'Antioco e la Punta della Salina. Acqua blu e relax in rada.
Siamo a Carloforte, Isola di San Pietro, qualche giorno di sosta per cambio equipaggio e visita dell'isola e poi si riparte.
Ed ecco la miniera di Porto Flavia di fronte allo Scoglio Pan di Zucchero.
Circa 25 miglia di navigazione e ci fermiamo a Cala Domestica per bagno e pranzo.
Dopo una notte trascorsa alla boa di fronte alle Rovine di Tharros stamattina alle 6 ripartiamo direzione sud.
un'ora e mezza di navigazione e raggiungiamo Capo San Marco ed il suo splendido faro.
Navigazione diretta all'isola di Mal di Ventre. Cielo grigio, pranzo e relax.
Arrivati ieri pomeriggio a Bosa, unico porto fluviale della Sardegna. Nel pomeriggio risaliamo il fiume Temo e raggiungiamo lo splendido paese di case colorate con il tender.
Partiti questa mattina da Porto Conte per scendere a sud. Passaggio a Capo Marargiu.
E' bello godersi la rada: bagno, aperitivo al tramonto e cena in barca. What else?
Eccoci a Capo Caccia e alle Grotte di Nettuno. Poche miglia ed arriviamo a destinazione.
La meteo non rispetta le previsioni e ci troviamo vento in faccia proveniente da sud fino a Capo dell'Argentiera. Discesa un pochino rallentata dalle raffiche.
Passiamo i Fornelli e la navigazione nel lato ovest della Sardegna ha inizio!
Lasciata presto l'Asinara per un rapido bagno nelle splendide acque della Pelosa.
Una giornata dedicata all'Asinara con macchinina elettrica noleggiata per scoprire i punti più nascosti. Per la notte ci spostiamo a Cala d'Oliva.
Perché adoriamo quest'isola? Perché regna la pace assoluta. Siamo a Cala Reale, unica barca in rada, si sentono solo gabbiani che starnazzano ed asini che ragliano. Regna il silenzio della natura.
Prima sosta della giornata a Punta Trabuccato all'Asinara. Ma che acqua c'è?!?! Miriade di pesci che nuotano con noi!
Arrivati ieri tardo pomeriggio alla Marina di Stintino. Oggi cambio equipaggio, pulizie, spesa e domani si riparte.
Quaranta miglia percorse e nel frattempo si pesca un bel tonno alalunga!
Siamo riparti! Ciao Corsica! Si parte per la Sardegna! Un buon venticello ci aiuta nella navigazione!
Arrivati alla Cala di Roccapina... Un altro luogo magico che ci godremo fino a domattina!
Ronik prosegue la navigazione nel lato sud della Corsica. Lasciati gli ormeggi di Bonifacio alle 8 passiamo Cap de Feno.
Raggiunto nel pomeriggio di ieri il porto di Bonifacio. L'ingresso è spettacolare: un lungo fiordo circondato da falesia bianche che sorreggono la città vecchia. Una cena corsa a base di charcuterie e formaggi, cannelloni e lasagne col brocciu non ce la toglie nessuno.
Non poteva esserci notte migliore se non quella trascorsa a Lavezzi a Cala Lazzarina. Un paradiso di colori, natura incontaminata e profumi!
Effettuato il passaggio della Piantarella ed arriviamo all'isola Piana, luogo paradisiaco dove una lingua di sabbia permette di camminare fino alla costa immersi nell'acqua fino alle ginocchia.
Le previsioni ormai sappiamo che non vengono rispettate. Lasciamo Porto Nuovo per risalire a nord e lasciare il vento da sud-ovest ma il vento ha girato. Ce lo troviamo in faccia. Sosta nuovamente a San Cipriano.
Lasciata Rondinara inizia a soffiare il previsto vento da sud-ovest. Ci dirigiamo per una breve sosta nel Golfo di Porto Nuovo.
Quale posto migliore per una super giornata se non Rondinara? Una baia delle più belle del sud della Corsica!
Ed eccoci arrivati nel lato sud-ovest della Corsica. Avremmo voluto fermarci nella baia di Pinarella ma causa mare e vento era impraticabile. Pertanto abbiamo optato su San Cipriano, altra splendida rada, per una giornata intera dedicata ai bagni e al relax.
Strumentazione accesa, radar, chartplotter e la navigazione notturna prosegue!
Aperitivo in baia a Tamarone e siamo ripartiti. Navigazione notturna per raggiungere le baie del sud della Corsica. A domattina.
Oggi giornata rilassante. Dal porto di Macinaggio ci siamo spostati 1 miglio più a nord alla Spiaggia di Tamarone: pranzo, relax, bagnetto.
Dopo 13 ore e mezza di mare formato, onde di un paio di metri, vento in continuo cambio di direzione ci siamo gustati una squisita a aragosta alla Vela d'Oro di Macinaggio. Non potevamo mancare a questo appuntamento. Benvenuti in Corsica!
Eccola la Giraglia... Quasi arrivati a destinazione!
La navigazione prosegue. Stamattina vento da nord-est con onda da ovest, poi il vento ha mollato ed ora vento da sud-ovest che ci accompagna in Corsica.
Ore 5.40 di giovedì 9 giugno Ronik lascia gli ormeggi del Porto di Andora direzione Corsica. Circa 80 miglia ci separano.
Quasi pronti alla partenza della nostra crociera estiva... Gli ultimi preparativi, attendiamo gli amici e nel pomeriggio lasciamo Andora! Seguiteci in questo nostro viaggio!