Da oggi puoi segnalare la tua posizione anche inviando una email al tuo indirizzo personale @youposition.itSe alleghi una foto, questa verrà visualizzata sulla mappa. Puoi anche allegare foto 'geotaggate'. Per approfondire clicca qui
E' disponibile l'App per youposition.itPer installarla vai sul market e cerca 'Youposition', oppure clicca qui. Grazie ad Albert che l'ha sviluppata!
E' disponibile l'App per youposition.itScaricala qui. Grazie ad Andrea che l'ha sviluppata!
Vuoi trascorrere un weekend in barca a vela? Imbarcati con me ad Antibes - Costa Azzurra. Dal venerdì sera alla domenica sera, con divisione delle spese e cassa comune per la cambusa
Puoi consultare il sito online anche dal tuo cellulare. L'indirizzo è http://www.youposition.it/m. Fai subito una prova: potrai anche inserire posizioni e foto direttamente online!
Leggi le istruzioni per inviare la tua posizione facilmente. Clicca qui
Accedi al mio profilo cliccando sull'immagine qui a fianco. Potrai chiedermi aiuto, o farti spiegare qualcosa che non hai ben capito.
Puoi configurare Youposition in modo che ogni posizione che invii venga pubblicata sulla tua bacheca di Facebook, così potrai tenere aggiornati i tuoi amici sui tuoi spostamenti. Clicca qui e poi seleziona il pulsante "FB Connect" per associare il tuo account Facebook a quello di Youposition.it
Se hai un cellulare Window Mobile con GPS, puoi scaricare qui un programma per semplificare l'invio degli SMS a Youposition.it. Risparmierai di dover trascrivere le coordinate GPS nel testo dell'SMS. Se hai un cellulare symbian (tipo Nokia) allora leggi qui (grazie a Vito Tarantini - aka nyarlathotep)
E' semplice: basta registrarsi e cominciare ad inviare degli SMS al numero di Youposition. Facile e gratuito
Leggi qui le istruzioni
Puoi pubblicare le tue posizioni su una mappa direttamente nel tuo sito. Utilizza il feed RSS oppure collega direttamente la mappa.
Se inserisci un viaggio tra i tuoi "preferiti", riceverai una email ogni volta che arriverà una nuova posizione oppure il viaggio verrà commentato.
Youposition.it supporta anche il formato SMS di posizione inviato dai cellulari BlackBerry. Se hai un BlackBerry fai subito una prova!
Youposition.it supporta anche il formato SMS di posizione inviato dai cellulari satellitari Thuraya e IRIDIUM.
Puoi rivedere anche in Google Earth le tappe del tuo viaggio e le foto scattate? Leggi qui
Termina a Rieti la quinta tappa della prima sezione del Cammino di San Benedetto, dopo aver percorso 94 chilometri. Trekking piacevole, interessante e assolutamente non faticoso, lo completeremo in un'altra occasione poiché il Cammino termina a Montecassino con altri 200 chilometri da percorrere. Grazie a chi ci ha seguito su YP e arrivederci al prossimo cammino o viaggio..
Ancora 3 chilometri per raggiungere Rieti, siamo sulla strada asfaltata e si incontrano le prime case di periferia..
Visita al Santuario dell Foresta, uno dei 4 santuari eretti da San Francesco consacrato nel XIV secolo..
Proseguiamo verso Rieti tra piccoli borghi e natura..
Dopo un bel percorso tra i boschi e con paesaggi interessanti, ritroviamo l'alfalto e attraversiamo il piccolo borgo di Cantalice...
Lasciato l'asfalto, seguiamo uno strerrato in leggera salita. Siamo all'inizio della tappa, mancano molti chilometri per Rieti..
Abbiamo lasciato la cittadina di Poggio Bustone e cominciamo la quinta e ultima tappa della prima sezione del Cammino di San Benedetto..
Eccoci nel centro storico della cittadina di Poggio Bustone, dove è nato e cresciuto fino all'età di sette anni Lucio Battisti..
Siamo a due chilometri da Poggio Bustone, proseguiamo su una strada sterrata in piano..
Abbiamo raggiunto il cippo che divideva il Regno delle due Sicilie e lo Stato Pontificio..
Siamo a 1440 metri, in un pianoro verde circondato da montagne, proseguiamo il cammino per Poggio Bustone..
Proseguiamo la salita sul sentiero tra faggeti, pendenza 30%.. camminando si sente solo il rumore dei nostri passi sulle foglie..
Lasciamo l'asfalto e deviamo su un percorso sterrato in leggera salita tra faggeti.. quella di oggi è la tappa più impegnativa del cammino, contrassegnata con doppia E, ovvero Escursionisti Esperti..
Cominciamo il cammino della quarta tappa, da Leonessa a Poggio Bustone. La prima parte del percorso è su strada asfaltata..
Arrivati a Leonessa, termina qui la terza tappa del Cammino di San Benedetto..
Siamo a 3 chilometri dalla cittadina di Leonessa, il percorso è ora su strada asfaltata..
Siamo sempre sul sentiero per Leonessa, il paesaggio è più vario con i primi rilievi a poca distanza..
Dopo Monteleone di Spoleto abbiamo attraversato il piccolo borgo di Ruscia e proseguiamo lungo un tratto pianeggiante. Anche oggi una splendida giornata di sole, ma con un pò più di caldo rispetto ai giorni scorsi..
Cominciamo il cammino della terza tappa, scendiamo su una piana coltivata e la nostra direzione è la cittadina di Leonessa, nel Lazio..
Arrivati a Monteleone di Spoleto, bellissimo borgo medievale, uno dei più caratteristici della Valnerina..
Siamo vicino a Monteleone di Spoleto che si vede in distanza, mancano poco più di 2 chilometri di strada asfaltata per raggiungere il piccolo borgo..
Proseguiamo il cammino della seconda tappa, abbiamo raggiunto 950 metri di altitudine seguendo uno sterrato in salita..
Siamo sempre sulla seconda tappa verso Monteleone di Spoleto, abbiamo raggiunto lo "scoglio della preghiera" di Santa Rita.. dopo aver superato i 319 gradini
Siamo sulla salita per lo scoglio della preghiera, poche persone a quest'ora ma tra non molto arriveranno.. clima ancora piacevole, fresco e asciutto..
Siamo alla base del monte di Roccaporena, tra poco cominciamo la salita allo "scoglio della preghiera"..
Proseguiamo al mattino presto il nostro cammino lungo un sentiero a mezza costa con scorci panoramici. La tappa di oggi è da Cascia a Monteleone di Spoleto...
Arrivati a Cascia, ora raggiungiamo l'hotel per un breve riposo prima di uscire per la cena..
Vediamo Cascia in distanza, stiamo per terminare la prima tappa del Cammino di San Benedetto..
Attraversiamo Fogliano, l'ultimo borgo prima di arrivare a Cascia..
Il cammino diventa sempre piu' interessante per il paesaggio, approfittiamo per alcune soste fotografiche...
Continuiamo sullo sterrato vicino ad un borgo, vediamo la prima salita che ci introduce al sentiero sulle colline per Cascia..
Proseguiamo seguendo il percorso su una pista appena tracciata. Dopo aver attraversato un gruppo di case svoltiamo seguendo il cammino in direzione dei monti..
Siamo sulla piana di Norcia, la cittadina si vede ancora in distanza ma tra non molto cominceremo a salire sui pendii verdi delle colline.. oggi splendida giornata di sole!
Lasciamo la Porta Ascolana di Norcia, dopo aver ritirato la credenziale cominciamo il cammino...
Partiamo oggi per la prima tappa del Cammino di San Benedetto, siamo a Norcia e dopo una breve visita alla cittadina con le visibili ferite del terremoto, ci dirigiamo verso la verde piana per cominciare il percorso a piedi..