Per rispondere alle tue domande, siamo solo in due, quando la cambusa è ancora decente e andiamo oggi al mini market di Ubli. A Vulcano ci sono due grandi baie dov’è si può stare allancora molto comodi con il paese, a seconda se venti da est o da ovest
Grazie mille Gabryspace, consigli utilissimi e ben graditi. Conosco bene queste zone della Dalmazia per averle frequentate a lungo in passato. Ritorno qui volentieri, vedo che sono rimaste incontaminate.
Ultimo consiglio della zona, se volete farvi un bagno in una 'baia' particolare andate 43° 26,264'N --- 16° 10,443'E Drevenik veli - Blue lagun è a est dell'isola tra i due isolotti veli e mali con il mare calmo è stupenda. Buon vento!
Se andate a Nord di Lastovo potete cenare/pranzare a Zakoplatica piccola baia con molo e corpi morti gestiti da ristorante (molto buono) e di conseguenza vi fanno usare anche i bagni. noi siamo stati in quello centrale entrando nella baia.
Lastovo è molto bella, se volete farvi un giro in quella parte della croazia vi consiglio CittaVecchia sull'isola di LESINA oppure sempre su quest'isola dalla parte opposta a VERBOSCA poi da terra i due paesi sono raggiungibili con taxi.
Non essendoci mai stato ma a Vulcano eravate all'ancora?
Bella tappona! Cambusa finita?
Monfalcone Claudia Milla è ormeggiata nel Marina sul fiume Timavo. L’avventura è conclusa, ora riposo in attesa di ... ripartire! Inviato con iYouPosition
Castello di Duino All’ingresso de canale del Timavo, il viaggio volge al termine Inviato con iYouPosition
Capo Salvore Aria di casa. 7 anni fa lo avevamo passato in discesa da Trieste e ora lo stiamo ritrovando al ritorno da un lungo viaggio che ci ha aiutato a crescere e a conoscere un po’ di più il mare e le sue magie Inviato con iYouPosition
Baia di Paltana Sosta per la notte nella baia di Paltana e cena nel cuore di Volme. Temporale nella notte e al mattino Inviato con iYouPosition
Dugi Otok Sosta per la notte nella baietta che un tempo fu rifugio dei sommergibili Inviato con iYouPosition
Isola di Zirje Arrivati a notte fonda buttiamo l’ancora nella baia a sua, a debita distanza dai campi boe super affollati (e tutti esauriti) Inviato con iYouPosition
Susak (Cazza) L’impervia spettacolare scogliera a sud del faro Inviato con iYouPosition
Lastovo Stop per cattivo tempo nella baia riparata Inviato con iYouPosition
Capo d’Otranto Deboli vento da sud accompagnano la lenta risalita del tacco dello stivale Inviato con iYouPosition
Santa Maria di Leuca In rada nell’avamporto per passare la notte. Di fronte, i locali del paese in piena stagione turistica Inviato con iYouPosition
Capo Spartivento Risaliamo la costa con un bel vento da Nord-est Inviato con iYouPosition
Stretto di Messina Ingresso lasciando Scilla sulla destra Inviato con iYouPosition
Vulcano Baia di ponente. Sosta per cambusa e altre amenità, tra cui una pizza napoletana è una granita siciliana. Domattina salita al cratere (imperdibile) e poi rotta su Scilla Inviato con iYouPosition
Isola di Stromboli Ancorati sotto il paesino di Ginostra per un riposino dopo 3 giorni di navigazione continua Inviato con iYouPosition
Isola di Ustica Costeggiando le acque di Ustica lungo la rotta verso le isole Eolie Inviato con iYouPosition
Isola dei Cavoli Pronti per attraversare verso Ustica Inviato con iYouPosition
Porto di Cagliari Pulizia e cambusa prima della traversata verso le Eolie Inviato con iYouPosition
Spiaggia di Nora Sosta tecnica sulla rotta verso Cagliari Inviato con iYouPosition
Pixinni Bella caletta riparata dallo scirocco Inviato con iYouPosition
Porto Pino In rada al riparo dal Maestrale che oggi ha iniziato a soffiare dopo giorni e giorni di venti orientali Inviato con iYouPosition
Da Masua il Pan di Zucchero si staglia sul mare a ponente: inizia il viaggio verso Trieste Inviato con iYouPosition