Youposition.it supporta anche il formato SMS di posizione inviato dai cellulari satellitari Thuraya e IRIDIUM.
Puoi rivedere anche in Google Earth le tappe del tuo viaggio e le foto scattate? Leggi qui
Da oggi puoi segnalare la tua posizione anche inviando una email al tuo indirizzo personale @youposition.itSe alleghi una foto, questa verrà visualizzata sulla mappa. Puoi anche allegare foto 'geotaggate'. Per approfondire clicca qui
E' disponibile l'App per youposition.itPer installarla vai sul market e cerca 'Youposition', oppure clicca qui. Grazie ad Albert che l'ha sviluppata!
E' disponibile l'App per youposition.itScaricala qui. Grazie ad Andrea che l'ha sviluppata!
Vuoi trascorrere un weekend in barca a vela? Imbarcati con me ad Antibes - Costa Azzurra. Dal venerdì sera alla domenica sera, con divisione delle spese e cassa comune per la cambusa
Puoi consultare il sito online anche dal tuo cellulare. L'indirizzo è http://www.youposition.it/m. Fai subito una prova: potrai anche inserire posizioni e foto direttamente online!
Leggi le istruzioni per inviare la tua posizione facilmente. Clicca qui
Accedi al mio profilo cliccando sull'immagine qui a fianco. Potrai chiedermi aiuto, o farti spiegare qualcosa che non hai ben capito.
Puoi configurare Youposition in modo che ogni posizione che invii venga pubblicata sulla tua bacheca di Facebook, così potrai tenere aggiornati i tuoi amici sui tuoi spostamenti. Clicca qui e poi seleziona il pulsante "FB Connect" per associare il tuo account Facebook a quello di Youposition.it
Se hai un cellulare Window Mobile con GPS, puoi scaricare qui un programma per semplificare l'invio degli SMS a Youposition.it. Risparmierai di dover trascrivere le coordinate GPS nel testo dell'SMS. Se hai un cellulare symbian (tipo Nokia) allora leggi qui (grazie a Vito Tarantini - aka nyarlathotep)
E' semplice: basta registrarsi e cominciare ad inviare degli SMS al numero di Youposition. Facile e gratuito
Leggi qui le istruzioni
Puoi pubblicare le tue posizioni su una mappa direttamente nel tuo sito. Utilizza il feed RSS oppure collega direttamente la mappa.
Se inserisci un viaggio tra i tuoi "preferiti", riceverai una email ogni volta che arriverà una nuova posizione oppure il viaggio verrà commentato.
Youposition.it supporta anche il formato SMS di posizione inviato dai cellulari BlackBerry. Se hai un BlackBerry fai subito una prova!
Rientrati a Larnaca dopo un'interessante escursione in mattinata. Qui termina il viaggio esplorativo, dopo oltre 900 chilometri di guida, in un isola che ci ha entusiasmato e che inseriremo certamente nei nostri prossimi programmi. Grazie a chi ci ha seguito su YP e arrivederci al prossimo viaggio Colori di sabbia..
Proseguiamo verso nord e raggiungiamo il confine con la linea Verde sotto il controllo dell'Onu. Interessante visita al centro culturale della città occupata di Ammochotos, ovvero Famagosta. Dalla terrazza del centro culturale, con un binocolo riusciamo a osservare la città fantasma di Varosia..
Partenza da Larnaka verso est in direzione del parco nazionale di Capo Greko, o Cavo Greko come è chiamato qui. Spettacolare punto di osservazione su lagune di acqua color turchese..
Dopo la visita di Girne, rientriamo a Nicosia e proseguiamo in direzione sud-est seguendo la strada per Larnaca. Arriviamo in serata..
Il castello di Kyrenia è la prime visita arrivati a Girne, poi proseguiamo con l'antico centro storico e la bella corniche del porto che si affaccia sul mare..
Arrivati a Nicosia, o Lefkosia come viene anche chiamata, proseguiamo per Girne..
Trasferimento in mattinata verso Nicosia, poi la nostra direzione è Girne sulla costa settentrionale di Cipro, in territorio Turco..
Camminata nel centro storico di Limassol e visita al museo all'interno del suo antico castello..
Proseguiamo e a poca distanza incontriamo e visitiamo il sito archeologico del Tempio di Apollo..
In mattinata trasferimento a pochi chilometri da Lemesos per visitare lo splendido sito archeologico di Kourion costruito nel II secolo a.C.
Proseguimento nell'entrterra dell'isola di Cipro tra continue visite di villaggi, spesso quasi disabitati, comunque interessanti fotograficamente.. Arrivo nel tardo pomeriggio a Limassol..
Sosta per la visita e per fotografie al villaggio di Doros, molto simile a quello di Omodos ma senza la presenza di turisti, quindi ancora più autentico e interessante..
Altra destinazione interessante della giornata è il villaggio di Omodos, situato in una splendida cornice di boschi di pini e vigneti. Visitiamo il Monastero di Santa Croce e ci perdiamo tra le vie acciotolate per cercare scorci fotografici che ci entusiasmano..
Partiamo presto al mattino e raggiungiamo il primo sito archeologico della giornata, il Santuario di Afrodite i cui resti risalgono al XII secolo a.C. ..
Anche il sito archeologico delle Tombe dei Re, poco distante da Pafhos, è eccezionale.. Molte di queste tombe risalgono al IV secolo a.C. e si pensa siano state il luogo di sepoltura di aristocratici e alti funzionari..
Mattinata di visite ai siti archeologici cominciando da Kato Paphos nella lista Unesco, Patrimonio dell'Umanità dal 1980. Splendidi i pavimenti a mosaico delle ville romane..
Giornata di visite alle chiese bizantine e ai monasteri della regione dei Monti Troodos, poi abbiamo proseguito verso il mare e siamo arrivati a Pafhos..
Villaggio di Fyti, fotograficamente interessante..
Il Monastero Chrysorrogiatissa è l'ultimo dell'area dei Monti Troodos che visitiamo.. Ora ci dirigiamo verso Pafhos, ma prima abbiamo ancora la visita di un villaggio costruito con i sassi tra le montagne..
Continuiamo il trasferimento verso Pafhos ma abbiamo altri siti da visitare, tra cui il Monastero di Kikkos, il più famoso, il più ricco e il più visitato dei monasteri attivi di Cipro..
Altra chiesa dell'Unesco è quella di Agios Joannis Lambadistic.. la visitiamo, ma non si possono fotografare i dipinti murali all'interno..
Partenza al mattino presto per un itinerario attraverso i Monti Troodos che ci portera' a visitare altre chiese bizantine dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'Unesco. La prima chiesa è quella dell'Arcangelo Michele a Pedoulas..
Giornata intensa dedicata ai villaggi delle montagne Troodos e alle chiese che custodiscono dipinti murali di straordinaria bellezza. Molte delle chiese visitate oggi sono state dichiarate patrimonio dell'Umanità dall'Unesco, e lo meritano certamente! Ora siamo arrivati a Troodos.
Ci dirigiamo al Monastero Trooditissa, per l'ultima visita della giornata, ma non la meno interessante.. Da qui partiamo verso il villaggio di Troodos seguendo la strada tortuosa ma panoramica del Monti Troodos..
Per il pranzo abbiamo trovato una piccola osteria locale sul fiume che cucina ottime trote alla griglia, poi proseguiamo il nostro tour alla scoperta delle chiese bizantine colme di splendidi affreschi. Una piccola ma interessante chiesa è anche quella di Ayia Maupn..
Semplicemente magnifica per i suoi affreschi la chiesa di Agios Nikolaos, ovvero "San Nicola del Tetto". I dipinti risalgono ad un periodo compreso tra i secoli XI e XVII ed è considerata una delle chiese bizantine più interessanti dell'isola.
Trasferimento di pochi chilometri e raggiungiamo il villaggio storico di Kakopetria; camminata lungo le sue stradine con le antiche case, alcune restaurate, altre rimaste autentiche..
Partenza al mattino presto da Nicosia per raggiungere la regione dei Monti Troodos e cominciamo la visita dalla chiesa Panagia Podithou, patrimonio Mondiale dell'Unisco.. affreschi straordinari!!
Rientrati a Nicosia dopo un percorso molto interessante per il paesaggio con alcuni villaggi caratteristici. Dopo cena, prepariamo l'itinerario della giornata dì domani..
Salamis, un sito archeologico da visitare assolutamente.. Le più antiche testimonianze sono datate all'XI secolo a.C..
Famagosta è davvero molto interessante, così come la St. Nicholas Church. Proseguiamo il tour camminando tra la storia della città...
Arrivati a Famagosta, il nostro tour della città comincia dalle sue antiche mura..
Giornata dedicata alla visita di Nicosia. Attraversata la linea Verde siamo entrati nella parte turca per proseguire le visite..
Arrivati a Nicosia, lasciamo l'auto vicino al muro che divide la città ed entriamo per la visita dal Pafos gate..
Partenza nelle prime ore del mattino in direzione di Nicosia ma sosta a Potomia per visitare l'area archeologica e alcune chiese rurali..
Costeggiamo il lago salato con alcune soste per osservare il paesaggio, purtroppo non è la stagione dei fenicotteri che arrivano qui solo in inverno..
Escursione fuori Larnaca per visitare la chiesa bizentina di Angeloktisti del XI secolo, che contiene al suo interno splendidi mosaici..
Lungo la strada del ritornoa Larnaca effettuiamo una deviziano per visitare la moschea di Hala Sultan Tekkesi, oggi diventata uno dei luoghi di culto più sacri per i Musulmani..
Mattinata dedicata alla visita di Larnaca cominciando dalla magnifica chiesa in pietra di Agios Lazaros, ovvero San Lazzaro, costruita nel IX secolo..
Arrivati a Cipro, poco piu' di tre ore di volo per atterrare a Larnaca e ora siamo in città.