Se hai un cellulare Window Mobile con GPS, puoi scaricare qui un programma per semplificare l'invio degli SMS a Youposition.it. Risparmierai di dover trascrivere le coordinate GPS nel testo dell'SMS. Se hai un cellulare symbian (tipo Nokia) allora leggi qui (grazie a Vito Tarantini - aka nyarlathotep)
E' semplice: basta registrarsi e cominciare ad inviare degli SMS al numero di Youposition. Facile e gratuito
Leggi qui le istruzioni
Puoi pubblicare le tue posizioni su una mappa direttamente nel tuo sito. Utilizza il feed RSS oppure collega direttamente la mappa.
Se inserisci un viaggio tra i tuoi "preferiti", riceverai una email ogni volta che arriverà una nuova posizione oppure il viaggio verrà commentato.
Youposition.it supporta anche il formato SMS di posizione inviato dai cellulari BlackBerry. Se hai un BlackBerry fai subito una prova!
Youposition.it supporta anche il formato SMS di posizione inviato dai cellulari satellitari Thuraya e IRIDIUM.
Puoi rivedere anche in Google Earth le tappe del tuo viaggio e le foto scattate? Leggi qui
Da oggi puoi segnalare la tua posizione anche inviando una email al tuo indirizzo personale @youposition.itSe alleghi una foto, questa verrà visualizzata sulla mappa. Puoi anche allegare foto 'geotaggate'. Per approfondire clicca qui
E' disponibile l'App per youposition.itPer installarla vai sul market e cerca 'Youposition', oppure clicca qui. Grazie ad Albert che l'ha sviluppata!
E' disponibile l'App per youposition.itScaricala qui. Grazie ad Andrea che l'ha sviluppata!
Vuoi trascorrere un weekend in barca a vela? Imbarcati con me ad Antibes - Costa Azzurra. Dal venerdì sera alla domenica sera, con divisione delle spese e cassa comune per la cambusa
Puoi consultare il sito online anche dal tuo cellulare. L'indirizzo è http://www.youposition.it/m. Fai subito una prova: potrai anche inserire posizioni e foto direttamente online!
Leggi le istruzioni per inviare la tua posizione facilmente. Clicca qui
Accedi al mio profilo cliccando sull'immagine qui a fianco. Potrai chiedermi aiuto, o farti spiegare qualcosa che non hai ben capito.
Puoi configurare Youposition in modo che ogni posizione che invii venga pubblicata sulla tua bacheca di Facebook, così potrai tenere aggiornati i tuoi amici sui tuoi spostamenti. Clicca qui e poi seleziona il pulsante "FB Connect" per associare il tuo account Facebook a quello di Youposition.it
lL'ultimo trasferimento stradale in Italia da Trieste a Milano, dove ha termine il nostro itinerario nei paesi dell'ex Jugoslavia. Grazie a chi ci ha seguito su yp e arrivederci ad un nuovo viaggio.
Lasciata la Slovenia, ora siamo in Italia.
Siamo arrivati a Predjamski Grad, il castello incastonato nella roccia.
Skofja Loka, città medievale ben conservata. La visitiamo in mattinata.
Pomeriggio di visite a Lubijana, poi trasferimento verso nord. Siamo in un hotel a Moste, un piccolo e tranquillo villaggio sloveno.
Lubijana, camminata lungo il fiume che attraversa il centro storico.
Siamo arrivati a Bregana, frontiera con la Slovenia. Proseguiamo verso Lubijana.
Pomeriggio di visite a Zagabria, domattina continuiamo prima della partenza per la Slovenia.
Arrivati a Zagabria, capitale della Croazia. Cominciamo la visita dalla Cattedrale e proseguiremo nel centro storico.
Frontiera con la Croazia, entriamo ora. Direzione nord-ovest verso Zagabria.
Siamo arrivati a Banja Luka e proseguimo verso la frontiera croata.
Le cascate della Pliva, con un salto di oltre trenta metri, sono una delle attrattive di Jajce. Le altre, tra cui la fortezza del 14° secolo, le scopriremo domani..
PVisita straordinaria quella di Mostar, ora proseguiamo verso nord, dopo Bugojno il nostro itinerario si dirige a Jajce.
Imperdibile Mostar, il ponte ricostruito dopo la guerra del '93 e la città vecchia con i vicoli di pietra.
Lasciamo Sarajevo e partiamo verso ovest in direzione di Mostar.
Oggi una visita intensa e straordinaria, quella al Tunnel di Sarajevo costruito dai bosniaci allo scopo di rifornire la città di armi e riserve alimentari che riuscirono a far sopravvivere la popolazione nei lunghi tre anni di assedio.
Pomeriggio di visite nel centro storico di Sarajevo. Domani abbiamo tutta la giornata per continuare a scoprire questa interessante città.
Entrando nella città di Sarajevo si notano sui palazzi della periferia ancora i segni di una guerra durata oltre tre anni.
Siamo entrati ora in Bosnia-Erzegovina, proseguiamo verso Sarajevo.
Paesaggi montani lungo il percorso verso nord.
Proseguimento dell'itinerario fino ad arrivare a Niksic, città culturale e storica soprattutto per i reperti del periodo illirico e romano.
Il Monastero di Ostrog, incastonato su uno strapiombo di roccia verticale a 900 m di altezza.
Arrivati a Podgorica, capitale del Montenegro.Visita alla cattedrale e al centro storico.
Proseguiamo la visita di Cetinje, città culturale e spirituale del Montenegro. Più tardi partiremo in direzione di Podgorica
Cetinje, l'antica capitale del Regno di Montenegro fino alla prima guerra mondiale, è una cittadina da non perdere. Il monastero, le ambasciate, gli antichi palazzi sono solo alcuni dei motivi d'interesse.
Dopo la visita di Kotor, ora siamo a Cetinje, antica capitale.
Siamo alla frontiera con il Montenegro, prossima tappa Cattaro o Kotor.
Piacevole e interessante citta', Ragusa di Dalmazia, in croato Dubrovnik, Domattina continueremo la visita prima della partenza per il Montenegro
Arrivati a Dubrovnik, cominciamo la visita della città dal centro storico.
Trogir, un piccolo gioiello racchiuso all'interno di una cinta muraria.
Siamo a Salona, sito archeologico romano interessante, poco distante da Spalato.
Partenza per Salona, per visitare l'area archeologica del sito romano.
Entusiasmante Spalato, o Split come viene chiamata in Croazia. Il riconoscimento dell'Unesco come luogo dichiarato Patrimonio dell'Umanità è del tutto giustificato.
Visita all'interessante Palazzo di Diocleziano, al centro storico con palazzi antichi e con le mura dell'epoca romana.
Partiti da Ancona, dopo 10 ore di navigazione siamo arrivati a Spalato.